BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] così le ha riassunte efficacemente: "Cinque sventurati furono menati nella piazzetta di Castel Nuovo dove si doveva eseguire la sentenza. Ma giunsero contrordini; forse per un momento prevalsero consigli più miti e più sani. I condannati furono fatti ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] il Senato lo condannò in contumacia a venti anni di galera, col divieto ad ognuno di "ricettare favorire soccorrere detto Bandito" (la sentenza è riprodotta in Bersano, L'abate F. B. ..., p. 149).
Nel Canton Ticino il B. fu accolto e protetto dal ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] e umiliare Garibaldi stesso. Tuttavia, la campagna condotta per mesi dal giornale Il Diritto non valse a modificare la sentenza. In questa circostanza il maggior conforto venne al G. da una lettera di Garibaldi, severissimo verso la "consorteria di ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] riunito a Castel Capuano. Alla richiesta di declinare le generalità dichiarò di essere colonnello dell’esercito borbonico.
La sentenza di morte mediante impiccagione fu eseguita l'11 novembre a Castel Capuano in piazza del Mercato. Il corpo ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] di lui ebbe inizio dopo il ritorno di Carlo a Napoli (16 novembre) e si concluse rapidamente con la condanna a morte. La sentenza fu eseguita tra il 6 e il 22 dic. 1283.
Il principe, peraltro, si astenne dal colpire ulteriormente la famiglia del D ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] straordinaria d'assise di Trieste l'assolse dall'imputazione di collaborazionismo; la Corte di cassazione confermò poi la sentenza di primo grado. Stabilitosi nella capitale, fece parte del direttivo dell'Associazione degli esuli giuliani e dalmati e ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] nel giudizio di assoluzione degli iinputati. Ma per questo suo comportamento indipendente, la ruota criminale che aveva emanato la sentenza fu sospesa e sostituita con un'altra che, ovviamente, rivisti gli atti dei processo, giunse alla condanna di ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] nel 1849 e reintegrato nel 1860 con un decreto che il Valerio aveva segnalato come un atto di riparazione ad una ingiusta sentenza.
Nello stesso anno il governo gli conferiva la nomina a delegato straordinario presso il comune di Osimo; nel 1863 egli ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] Equense Michele Natale.
Il 20 agosto 1799, tra le due e mezza e le quattro del pomeriggio, fu eseguita la sentenza nella piazza del mercato gremita di spettatori.
I primi due giustiziati furono Giuliano Colonna dei principi di Aliano e Gennaro Serra ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] di rivendicare una quota del Marchesato della Valle di Oaxaca. Dopo aver sfidato a duello Lucchesi, aver perso la causa con sentenza del 9 dicembre 1823 e aver rifiutato di lasciare il Messico in cambio di denaro come gli chiedeva il rappresentante ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...