CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] , e all'assedio di Balaguer, facendosi notare per il suo valore. A fianco del re al momento della lettura della sentenza emanata contro Giacomo, negli anni successivi, fino alla prematura morte di Ferdinando I, avvenuta nell'aprile del 1416, il C ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] Pietra Rossa, ed il canonista padovano Francesco Zabarella. Quest'ultimo, impossibilitato a presenziare allo scioglimento della sentenza per le insistenze degli studenti patavini, contrari ad una lunga assenza del loro maestro, fu sostituito, per ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] dell'isola, da lui tenuta più anni.
Nel 1403 i Lomellini, in rappresentanza della maona, ottennero una prima sentenza a loro favorevole, ma solo l'anno successivo essa poté divenire pienamente esecutiva. Il provvedimento, dovuto al favore del ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] delle forze armate rivoluzionarie della città e della provincia. Per sottrarsi alla dura reazione della polizia estense (con sentenza 6 giugno 1837 sarà condannato in contumacia dalla Commissione militare stataria a 10 anni di carcere), si rifugiò ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] dall'ottobre precedente la carica di giudice di Petizion, assieme ai suoi colleghi Michele Falier e Nicolò Sanuto pronunciò sentenza di condanna avverso Bartolomeo de Bonamicis, speziale, reo di mancato pagamento del fitto di un negozio di proprietà ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] papale. Nel 1281 fu testimone come giudice alla stesura "in publicam formam", su richiesta dell'arcivescovo di Genova, della sentenza con cui l'abate del monastero di Borzone assolse i canonici della cattedrale di S. Lorenzo dalla scomunica loro ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] ad appropriarsi dei beni degli enti ecclesiastici: i messi imperiali Bernardino e Mazzolino d'Arezzo pronunciavano in Arezzo una sentenza a favore del monastero di S. Fiora e Lucilla di quella città, contro le sopraffazioni dei "filii et nepotes ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] il figlio del D., furono processati per aver falsificato i risultati delle elezioni e soltanto per prescrizione si ebbe una sentenza di non luogo a procedere. Per vari reati di minacce, corruzione e violenze furono invece condannati l'ispettore di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] l'ordine di non nominare podestà appartenenti a città della Lega lombarda. L'anno dopo assistette alla lettura della sentenza di arbitrato, poi risultata falsificata, che era stata pronunciata da Sardo, vescovo eletto di Alba, circa il possesso del ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Jacopo
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Francesco e di Marina Nani, del ramo a S. Leonardo, nacque a Venezia intorno al 1416. Il padre, poco più che quarantenne, era al culmine di [...] tre mesi, poiché, nonostante il ricorso alla tortura, non si poté mai ottenere la confessione dell'imputato: nella sentenza del 26 marzo 1451 i Dieci, pur dichiarandosi convinti della sua colpevolezza, ammettevano la mancanza di una prova decisiva ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...