CANAVESI, Oldebrando (Oldebrandus de Canavixiis)
Giancarlo Andenna
Uomo politico milanese, esponente del ceto dei capitanei e dei valvassori, da cui proveniva, viene ricordato dalle fonti per il periodo [...] di giustizia per la faggia di porta Romana e Cumana nel 1216: in tale veste il 19 ottobre partecipò ad una sentenza nella lite mossa da Resonado di Sesto contro Guido da Terzago, arciprete di Monza, per questioni relative ai diritti sulle acque ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] C., le sue due sorelle, Hilda e Vittorina, tentarono di ottenere la grazia, ma senza alcun esito: nella serata del 23 la sentenza venne confermata.
L'esecuzione venne eseguita nel poligono di tiro di Parma all'alba del 24 maggio 1944. Nell'estate del ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] doge Antoniotto Adorno, chiamato a dirimere come arbitro la questione, di ottenere vantaggi sostanziali per Genova. Infatti, la sua sentenza, emessa nel 1385, disponeva che la metà del Finale fosse consegnata da Manuele ed Antonio a Genova, la quale ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] Roma il 30 ott. 1642.
Aveva sposato Fulvia Vidaschi, dalla quale ebbe Maurizio, che dopo la morte del padre ottenne per sentenza dei tribunali un'annua pensione dai figli legittimi di Paolo Carandini e di Claudia Ferrari, suoi zii.
Fonti e Bibl.: La ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1583 da Pietro Francesco di Goffredo e venne ascritto alla nobiltà l'8 dic. 1608. Ebbe un solo fratello, Marco Antonio, che [...] di controllo del governo.
Venticinque anni dopo la sua morte, il D. venne depennato dal Libro della nobiltà con sentenza 29 giugno 1650, con la clausola che, se avesse lasciato figli, questi non potessero essere iscritti. E probabilmente lasciò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] crescenti pressioni nel giugno 1997 costrinsero Erbakan alle dimissioni; pochi mesi più tardi, nel gennaio 1998, una sentenza della Corte costituzionale, sfidando la condanna delle organizzazioni per i diritti umani, metteva fuori legge il Partito ...
Leggi Tutto
Husayn, Saddam
Ciro Lo Muzio
Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] condannato in primo grado alla pena capitale per il massacro di Duǧayl; accolta positivamente dagli Stati Uniti, la sentenza suscitava le proteste dell'Unione Europea. Ḥ. veniva giustiziato il 30 dicembre 2006.
bibliografia
M. Allam, Saddam. Storia ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] sovranità della penisola di Bakassi, un territorio ricco di petrolio, sembrò trovare una soluzione nel 2002 con una sentenza della Corte di giustizia internazionale che si pronunciò a favore del C.; questa decisione sancì il credito internazionale ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 349; IV, I, p. 408)
Nel 1988 la popolazione era di 2.899.500 abitanti, corrispondenti a una densità media pari a circa 5 abitanti per km2. La distribuzione regionale del carico demografico [...] nel maggio 1988. A sorpresa, nell'ottobre 1986 Bokassa è ritornato in patria, dove è stato processato e condannato a morte, sentenza poi commutata dal presidente nella prigione a vita. La scelta del partito unico è stata confermata nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] pareva già un regno ("regnum Witonis": Annales Fuldenses, ad annum 883, p. 110), B. fu incaricato di rendere esecutiva la sentenza; un compito che, visti i favorevoli inizi dell'impresa, egli sarebbe stato forse in grado di espletare fino in fondo ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...