CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] Corte speciale di Terra di Lavoro e si concluse con la condanna a morte, emessa, il 25 giugno 1858 (si veda la sentenza riprodotta in Musco, pp. 21-30).
Dimorò fugacemente a Genova, Pisa, Firenze, e si stabilì nel 1850 a Parigi. Trasferitosi nel 1854 ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] un libro con il sangue di un bambino e l'aver avuto a suo servizio un diavolo, fu condannato a morte: la sentenza fu subito eseguita, ed il Valperga, caricato su una barca completamente legato, fu lasciato annegare nel lago di Ginevra.
L'atto di ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] indusse poi i fratelli a nominare un solo giudice, l'avvocato Girolamo Pozzo, che con grande fatica arrivò alla sentenza arbitrale nel novembre 1579. Le proprietà immobiliari, in gran parte ereditate dal padre e dagli zii paterni, erano gravate ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] che divenne presto assai problematica per la corte di Torino.
Nel frattempo a Torino, il 17 maggio 1675, fu pubblicata la sentenza contro Pianezza, «reo di lesa maestà», che lo privava di cariche e beni, condannandolo a morte nel caso fosse rientrato ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] termine delle ostilità che per un biennio, su istigazione pisana, avevano sconvolto l'estrema Riviera di Levante; la sentenza arbitrale, in cambio della formale sottomissione dei marchesi e della consegna di una serie di fortificazioni al Poggio di ...
Leggi Tutto
URBANO III
Paolo Grillo
Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] materialmente la cattedra. Sono molto scarse le notizie sull'operato del Crivelli in questi anni, limitate ad una sola sentenza da lui emessa in quanto vescovo di Vercelli e legato apostolico nel 1183. Nel 1185 egli dovette affiancare papa Lucio ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] indebitamente il dazio per il transito del Po presso il ponte della Fodesta. Durante il processo, per il quale ottennero sentenza favorevole, i due fratelli dimostrarono la loro discendenza dai da Fontana, e quindi il diritto di esigere, sulla base ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] accusato di aver favorito Francesco Novello da Carrara nella guerra contro Venezia, fu escluso dai pubblici uffici per tre anni. La sentenza venne revocata solo nel 1411.
Nel 1413 il G. fu podestà a Ravenna e al 1417 risale il suo testamento, fatto ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] pronunciati a Regalbuto il 6 nov. 1893. Il 18 maggio 1894 fu processato dalla seconda sezione del tribunale militare e, con sentenza del 12 giugno, dichiarato colpevole di istigazione a delinquere e condannato a sei mesi di detenzione e a 150 lire di ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] del bailo di Negroponte (verosimilmente Francesco Barbaro, in carica dal 1302 al 1304) e dei suoi consiglieri, ottenendo una sentenza in proprio favore con cui si imponeva al G. la restituzione, entro un termine che ignoriamo, di quanto aveva ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...