• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
936 risultati
Tutti i risultati [5003]
Storia [936]
Diritto [1909]
Biografie [1402]
Religioni [464]
Diritto civile [410]
Diritto penale e procedura penale [388]
Diritto processuale [275]
Diritto amministrativo [229]
Storia delle religioni [116]
Letteratura [135]

MARANO, Andrea da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANO, Andrea da Enrico Angiolini Nacque verosimilmente a Parma, in una data da porsi nel quarto decennio del XIII secolo, supponendo che avesse i necessari 25-30 anni di età all'epoca delle sue prime [...] 1279, quando i domenicani erano stati oggetto di violente manifestazioni popolari, in seguito all'esecuzione di una sentenza di eresia, e avevano dovuto abbandonare la città. Questa ambasceria ebbe sostanzialmente successo, ottenendo - anche per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGGIOLI, Alceste Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGIOLI, Alceste Luigi Nunzio Dell'Erba Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] romagnolo. Trascorse quasi due anni in prigione, finché il 15 marzo 1876 si celebrò il processo, che si concluse con una sentenza di "non colpevolezza" e quindi con l'assoluzione di tutti i partecipanti al fallito moto bolognese del '74 (cfr. Gl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN GERMANO (1225), DIETA DI

Federiciana (2005)

SAN GERMANO (1225), DIETA DI CCristina Carbonetti Dopo il fallimento della quinta crociata (conclusasi con la caduta di Damietta il 7 settembre 1221), Federico II e papa Onorio III si erano accordati, [...] nella chiesa di San Germano, Federico II giurò solennemente di osservare quanto era stato concordato, accettando di sottostare alla sentenza di scomunica, nell'eventualità che egli avesse disatteso ai suoi impegni. L'accordo veniva in qualche modo a ... Leggi Tutto

COSTANTINO di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio) Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] ascoltato i testimoni - in assenza tuttavia dei rappresentanti della parte querelata - C. emanò nel maggio del 1247 una sentenza favorevole al monastero di S. Filippo. Non sappiamo se C. abbia svolto anche in seguito funzioni nell'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPESCHI, Guidarello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPESCHI, Guidarello Lucio Riccetti Figlio di Alessandro di Giovanni, nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII, dalla più importante famiglia di fede ghibellina presente all'interno [...] cinque anni in una località sita oltre la città di Roma, o ad altrettanta distanza da Orvieto. Non sappiamo se le sentenze furono effittivamente eseguite; una riduzione delle pene inflitte a tutti i condannati, esclusi il F. e Petruccio, fu emessa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Bartolomeo Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1377 da Francesco di Bindo e da Ravenna di Filippo Carnesecchi. I Ferrucci erano tradizionalmente dediti alla mercatura ed all'attività bancaria, [...] di 2 soldi per lira da lui percepita sulle stesse ed in più ad un'ammenda pari al doppio della cifra contestata. La sentenza non fu però eseguita perché nel frattempo il F. presentò un'istanza di sospensione alla Signoria in carica, che fu poi messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIANI, Vincenzo Silvio De Majo Nacque a San Pietro di Montoro Superiore, presso Avellino, il 22 marzo 1770 da Gennaro e da Maria Saveria Pepe, appartenenti a una tranquilla famiglia della borghesia [...] un mese dopo. Nonostante l'accorata difesa di Mario Pagano (oltre a quella di tre difensori d'ufficio), con la sentenza, pronunciata il 3 ott. 1794, furono emesse tre condanne a morte su oltre trenta richieste del giudice istruttore. I condannati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – EMANUELE DE DEO – GIURISPRUDENZA – MARIO PAGANO

ANDREA d'Isernia, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Isernia, il Giovane Roberto Abbondanza Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] '11 ott. 1353 in Napoli, davanti a Porta Petruccia, dal feudatario tedesco Corrado de Gottis, che egli aveva privato con sentenza di un feudo ingiustamente posseduto. Sempre secondo la stessa fonte, il 15 ottobre i sovrani emanarono un editto, valido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CASTAGNA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNA, Nicolò Salvatore Fodale È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] era a Catania, dove assisté, nel castello Ursino e alla presenza dell'infante duca di Peiiafiel, alla lettura di una sentenza pronunciata contro Bernardo Cabrera. Nel 1421 Alfonso V il Magnanimolo nominò viceré insieme con Giovanni de Podio e Arnaldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS (di Angelo, d'Angelo, d'Angelis), Rodolfo Marcella Campanelli Nacque ad Altamura (Bari) nel 1595 da Claudio e da Eleonora La Forza, in una famiglia tra le più influenti della città. Intraprese [...] a subire le conseguenze peggiori: il tribunale speciale nominato dal viceré Medina de Las Torres lo condannò all'impiccagione. La sentenza fu eseguita nella piazza del Mercato di Napoli il 4 genn. 1640. Fonti e Bibl.: F. Capecelatro, Degli ann. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 94
Vocabolario
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
sentenziare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali