CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] , sia con i giudici dei Collegi giurisdizionali davanti ai quali si trascinava la questione di Casale per effetto della sentenza imperiale del 28 dic. 1564. A Casale, nonostante lo stretto controllo esercitato da Guglielmo e le angherie militari e ...
Leggi Tutto
Lega lombarda
GGiovanni Chiodi
Il 30 luglio 1225 Federico II convoca, per la Pasqua del 1226, una dieta da tenersi a Cremona, città a lui particolarmente fedele, invitando anche i podestà lombardi e [...] 'imperatore e dei suoi alleati; b) devono osservare le norme imposte dal consiglio dei rettori; c) devono rispettare le sentenze da essi eventualmente pronunciate, in veste di giudici (con i limiti che si diranno). Si deve tuttavia considerare che le ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] ". Furente il Consiglio dei dieci procede contro di loro "absenti, ma legitimamente citati", emettendo, il 15 febbraio, una durissima sentenza che li priva della nobiltà (e in più un "marmo" da porre "al broglio" di palazzo ducale "in luogo patente ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] e i figli di questo e condotto a Monteregale, accettò il 27 apr. 1259 l'eletto d'Asti come arbitro. Questi, con la sentenza pronunziata l'8 maggio, ordinò la liberazione di B. e dei suoi congiunti, lasciando loro il castello di Carrù, ma stabilì che ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] il C. si salvò e non fu più interrogato; e il 18 genn. 1855 un tribunale militare austriaco rese nota la sentenza che, giudicando provata l'accusa di alto tradimento per cospirazione contro il governo pontificio, lo condannava alla pena capitale, poi ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] nel 1224 diede ragione su tutta la linea al vescovo ed al capitolo di Troia.
Tuttavia pochi mesi prima di questa sentenza il prestigio di F. aveva subito una grave umiliazione: il papa, infatti, preoccupato per la massa di debiti che gravavano sulla ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] , su questo punto, si trovarono ad affrontare una lunga vertenza che culminò, il 9 luglio 1380, con una sentenza della curia vescovile di Bologna con la quale si dichiarò proprietario dei possedimenti comprati dagli esecutori testamentari di G. nel ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] risolta con una dichiarazione pontificia. Il papa ritirò la citazione con una sentenza che tuttavia dichiarava legittimo per l'arcivescovo tener famiglia armata, sentenza che per l'opposizione del re non fú mai pubblicata. Tutta la controversia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] essi venissero riconosciuti dalla Dieta imperiale nel 1582. L'anno seguente, tuttavia, la morte del marchese rese inoperante la sentenza; il suo successore, il fratello Alessandro, morì poco dopo; il Finale toccò a Fabrizio che nel 1596 lo cedette ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] di Stato di Firenze, Camera e auditore fiscale, filza 2145, cc. 9-10). Si trattava, stando alle parole della sentenza, di semplici velleità, senza alcun tentativo concreto di metterle in atto.
Ciò smentisce quanto asserito da Litta, a proposito della ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...