PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] morì a Venezia in una data anteriore al dicembre del 1571, senza che – a quanto risulta dagli atti – una sentenza o altro atto formale avesse concluso il processo.
Secondo le cronache coeve dei Fratelli hutteriti, Patrizi sarebbe stato annegato in ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] pubblica abiura. L'11 novembre, dopo esser stato ridotto allo stato laico dal vescovo di Ugento, egli ascoltò la sentenza, ritenuta pietosa dall'Inquisizione: dieci anni di galere regie che dovevano essere seguiti da una reclusione per il resto della ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] Il famoso trattato Rationes dictandi è di gran valore; ma sulla sua autenticità gli studiosi dissentono, e oggi prevale la sentenza negativa. I versi poi della Commendatio domus Oceani, che nel ms. 14784 di Monaco seguono i Flores, suggeriscono allo ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] , dei consultori del S. Offizio, di teologi e di una gran folla, furono letti il sommario del processo e la sentenza. Il ritratto della monaca e le sue ossa vennero poi consegnati al primo cancelliere del magistrato degli Otto, rappresentante della ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] la solidarietà umana tra gli esuli, per l'asilo, dato agli scomunicati. E nulla anche valsero, dopo la promulgazione della sentenza d'esclusione dalla Chiesa (3 giugno 1571) fino al sinodo successivo, sia il dolore provato dal C. ("in deliquium animi ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] il 1187 e il 1191). Nell'ottobre 1195 Celestino III lo nominò arbitro, con facoltà di far osservare e ratificare la sentenza, pronunciata dall'arcidiacono di Padova e dall'abate di S. Giustina, relativa al contrasto giudiziario tra i canonici della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] "secreti", di per sé da passar sotto silenzio, di per sé non svelabili.
Confinato Antonio Grimani in perpetuo a Cherso, con sentenza del 12 giugno, il G., saputo del grave infermarsi d'Alessandro VI, parte per Roma. Ma, bloccato a Pesaro a sua ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] alle autorità romane, finché il 9 maggio 1733, per sollecitazione diretta del papa, si giunse alla sentenza. Considerate le malversazioni, estorsioni, falsificazioni, nonché le disobbedienze alle intimazioni pontificie, egli fu condannato a dieci ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] d'indipendenza dalla gerarchia nel clero educato a Lovanio, Pio IX chiese all'Indice un nuovo esame che confermò la sentenza assolutoria (16 maggio 1861). I gesuiti però ottennero dal papa che le tesi lovaniensi fossero sottoposte anche al giudizio ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] di A. andarono completamente deluse: non solo la dieta, il 5 febbraio, dichiarò impossibile l'applicazione della sentenza contro Lutero, realizzando il tentativo, fallito a Worms, di abbinare la discussione sulla questione luterana alla riforma ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...