CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] e i canonici regolari di S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia, pronunziando il 16 ag. 1392 una sentenza completamente favorevole ai canonici.
Rimasto unico proprietario delle fortune della sua famiglia, adottò come erede il cremonese Lorenzo Montapreli ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] Roma circa le tendenze calviniste di Renata (Archivio di Stato di Modena, Ambasciatori. Venezia, Feruffini, 18 luglio 1550).
La sentenza fu eseguita a Ferrara il 22 ag. 1550.
La biografia del F. diede luogo, nei paesi protestanti, a una letteratura ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] ghetti ebraici, cioè alla clausura forzata degli ebrei nelle principali città d'Italia.
La bolla pontificia di conferma della sentenza trentina fu emanata il 20 giugno 1478. In essa però, contrariamente all'attesa esplicita del vescovo Hinderbach, si ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] di introdurre il suo candidato contestato a Siracusa. Nel 1219 C., in qualità di giudice delegato del papa, emise una sentenza relativa ad un ricorso del monastero di S. Maria dell'Ammiraglio a Palermo.
Sebbene sia qualificato in documenti del 1211 ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] In quella veste fu presente a Roma (dove si recò spesso per fornire il suo parere di consultore) all'emanazione della sentenza di morte di Giordano Bruno (8 febbr. 1600) e, a partire dal 24 marzo 1601, deceduto il giudice vicario Alberto Tragagliolo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] . 10518 s.). Il 1º febbr. 1435 il suo nome ricorre, insieme con quello del fratello Brunoro, tra i testimoni di una sentenza imperiale pronunciata a Vienna (ibid., n. 11018).
Anche il successore di Sigismondo, Alberto V d'Austria (re Alberto II), si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] in quanto estorto e contrario al diritto canonico.
Negli anni successivi al 1112 sembra che G. sia stato scarsamente attivo in Curia. Una sentenza sottoscritta da lui è da collocare tra il 1102 e il 1112. L'8 marzo 1113 G. consacrò un altare in S ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] papa universale.
Visti vani tutti i tentativi di accordo con i due pontefici, il 5 giugno 1409 il concilio pronunciò la sentenza di deposizione di Gregorio XII e di Benedetto XIII, iniziando, dopo i rituali io giorni, il conclave per l'elezione del ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] gli scrisse da Lodi per dissuaderlo: il D. era infatti sotto accusa per aver cercato di rendere esecutiva la sentenza della Congregazione del Concilio, che invalidava l'istituzione canonica del Mola; e per questo sarebbe stato infatti, di lì ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] da Monaco alla spicciolata.
Con la sua completa confessione, il B. si salvò dalla tortura, ma non dalla punizione. La sentenza fu motivata con la colpa di avere truffato grandi somme di denaro in vari paesi a principi e private persone sotto il ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...