CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] a Roma, dove - dopo un lungo processo - abiurò (1563). Camillo fuggì nei Grigioni senza poter mai più fare ritorno in patria (la sentenza di scomunica in contumacia è del 25 ott. 1561) e Fausto si nascose a lungo prima di poter partire per Lione (21 ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] abiura in S. Maria sopra Minerva e a cinque anni di prigione lontano da Napoli (il G. è citato nel dispositivo della sentenza emessa a Roma il 12 giugno 1567). Successivamente il G. non ebbe più a che fare con questioni ereticali, ma dovette recarsi ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] di una multa di 4.500 lire (Vitulli, pp. 60 s.). La Corte di Cassazione di Napoli il 1° febbr. 1863 confermò la sentenza e dal 10 maggio il F. fu trasferito a Como dove fu rinchiuso nel castello.
La reclusione del F. coincise con l'arresto del ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] cappuccino Lorenzo da Molfetta. Quest'ultimo fu a sua volta oggetto di denuncia per il suo comportamento e condannato con una sentenza pronunciata, a nome del generale dei cappuccini, da M. e da frate Gregorio da Roma (1634). L'appello presentato da ...
Leggi Tutto
AGANONE
Giovanni Cremaschi
Forse franco o germanico di origine, tra i presuli stabiliti dai Carolingi nelle sedi italiane, fu, godendo di alta stima e autorità, in qualità di vescovo di Bergamo, negli [...] loro fautori, benché non nominativamente e con promessa di perdono, se si fossero ravveduti. I due arcivescovi non accettarono la sentenza, e insieme con A. e con altri dichiarati nemici del papa, come Giovanni, arcivescovo di Ravenna, e Gregorio suo ...
Leggi Tutto
ARNALDO
Mario Sanfilippo
Primo presule aretino che si sottoscrisse "episcopus et comes", A. compare menzionato a capo della diocesi di Arezzo, per la prima volta il 17 giugno 1052, in un privilegio [...] di una disposizione non favorevole verso A. da parte di alcuni ambienti riformatori potrebbe essere testimonianza, oltre la già accennata sentenza di Niccolò II, anche, e di più, la narrazione di Pier Damiani circa l'improvvisa morte di A., colpito ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] vescovi, la prova dell'accusa e la possibilità di difendersi per l'accusato. Su richiesta di Pepone, N. annullò la sentenza e decise di emettere personalmente un verdetto (Le Liber pontificalis, p. 159). Ora, malgrado l'antichità dei decreti invocati ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] 14); parabole, come quella di Natan (II Samuele, 12) e soprattutto quelle di Gesù nei Vangeli (Matteo, 13; Marco, 4); raccolte di sentenze, come in Tobia, 4 o in Matteo, 5-7 (il Discorso della montagna); un insegnamento, come la lettera di Giacomo e ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] tra le famiglie guelfe e ghibelline dell'ottobre 1280. Nel giugno del 1279 il vicario generale del G. pronunziò una sentenza a favore del capitolo della cattedrale nella vertenza che lo opponeva al monastero di S. Galgano per il possesso di un ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] persona una certa ispirazione ad agire, sa che ciò che Egli ha ispirato verrà – liberamente – attuato da quella persona (Sulla sentenza di Tommaso, pp. 25-49).
Nelle Osservazioni sopra alcuni errori di Kant (Roma 1886) Pecci si confronta non con la ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...