di Romolo Donzelli*1. Il caso e le questioni.Secondo un costante e pacifico orientamento giurisprudenziale, quando sia richiesta l’esecuzione coattiva dell’obbligo di contrarre ex art. 2932 Sulla condizione [...] ex art. 2932 c.c.c.Sulla condizione di adempimento nella sentenza ex art. 2932 Sulla condizione di adempimento nella sentenza ex art. 2932 c.c.Sulla condizione di adempimento nella sentenza ex art. 2932 c.c. in riferimento a preliminari di vendita ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...
La pena inflitta o l’obbligo imposto
Diritto processuale civile
Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma...
sentenza (sentenzia)
Alessandro Niccoli**
I valori fondamentali del termine possono essere così indicati: " opinione in merito a qualcosa ", " giudizio su una controversia ", " dottrina di un filosofo ", " significato di una frase o di un...