Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] riguardo alla nozione di ramo di azienda, la Corte di giustizia (C-458/12) ha richiamato i propri precedenti (facendo specifico riferimento alle sentenze: C. giust., 10.12.1998, C-27/96, C-229/96 e C-74/97 Hernandez Vidal; C. giust., 13.9.2007,C ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] ., 31 ss.
21 Trib. Cremona, 14.10.1999, imp. Lucini, in Foro it., c. 391.
22 In senso adesivo rispetto alla sentenza sul caso Thyssenkrupp, cfr. Bartoli, R., Il dolo eventuale, cit., 710, a parere del quale, anzi, tutti gli imputati avrebbero dovuti ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] Note
1C. giust. UE, 28.4.2011, H.E.D. c. Italia, su cui: Nascimbene, La direttiva «rimpatri» e le conseguenze della sentenza della Corte di giustizia (El Dridi) nel nostro ordinamento, in Gli stranieri, 2011, fasc. 1, 7 ss.; Winkler, Il caso El Dridi ...
Leggi Tutto
Nel generalizzare il principio del doppio grado di giurisdizione, la l. n. 1034/1971 ha disciplinato, come mezzo ordinario di impugnazione delle sentenze emesse dai Tribunali amministrativi regionali (TAR), [...] 2, c.p.a.).
Il termine per proporre l’appello è di 60 giorni, a decorrere dalla notificazione della sentenza del TAR; in difetto di notificazione della sentenza, il termine per proporre appello è di 6 mesi (art. 92 c.p.a.). Nelle materie di cui all ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, la querela di falso toglie l’efficacia di prova legale all’atto pubblico e alla scrittura privata, in quanto è un procedimento che accerta la falsità di questi documenti. Ciò sia che [...] di un’alterazione; sia che si tratti di falsità ideologica, per cui non sono veri i fatti risultanti dal documento.
La sentenza della querela di falso ha un’efficacia erga omnes, poiché, laddove accerti la falsità del documento, lo priva dei suoi ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] aggravamento: a) proposta “nuova”; b) proposta ex art. 14, co. 2, sostanzialmente desueta, anche a seguito degli interventi della Corte costituzionale (sentenze 9.1.1974, n. 3 e 7.5.1975, n. 113); c) proposta di cui all’art. 11, co. 2, assimilabile ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] op. ult. cit., 191; Luiso, F.P., op. cit., 14 s.; Proto Pisani, A., op. cit., 214). Per contro, la sentenza di rigetto «dichiara che la disciplina del rapporto, sul quale avrebbe dovuto incidere la pronuncia del giudice resta immutata» (Menchini, S ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] con maggior precisione i contenuti dell’art. 24 co. 2 Cost.
La ricognizione. La questione di legittimità costituzionale
Con la sentenza 20.6.2013, n. 1431, la Corte costituzionale ha intaccato, per la prima volta2, il meccanismo delineato dall’art ...
Leggi Tutto
Rilevanza della colpa ai fini risarcitori
Raffaele Greco
Si è di recente riaperto il dibattito sulla necessità, ai fini della responsabilità civile da attività provvedimentale della p.a., di tutti gli [...] dell’elemento soggettivo dell’illecito sub specie del dolo o della colpa. Sul punto, la giurisprudenza italiana, fin dalla storica sentenza 22.7.1999, n. 500 delle Sezioni Unite della Cassazione1, si è attestata nel senso di inquadrare nello schema ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Cervignano del Friuli 1907 - Padova 1982). Prof. univ. dal 1936, ha insegnato diritto penale a Padova. Membro della Consulta e della Costituente, deputato dal 1948 per [...] . Opere principali: L'efficacia della consuetudine (1931); L'ordine dell'autorità (1934); La correlazione fra accusa e sentenza (1936); Sul reato proprio (1939); Azione e colpevolezza nelle teorie dei tipi di autore (1942); Diritto penale. Parte ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...