SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Béarn e inabile a succedere ad ogni genere di principato, in particolare al Regno di Francia e ai domini annessi. La sentenza fu resa pubblica il 9 settembre e la relativa bolla, nella forma solenne della lettera concistoriale, firmata dal papa e dai ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Dopo un lento decollo la Corte ha progressivamente esteso la sua giurisdizione e pronuncia ogni anno un centinaio di sentenze. Su una materia quindi, quella dei diritti umani, il Consiglio d'Europa ha fortemente intaccato la sovranità nazionale degli ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] (e prorogarle) sempre più ampi poteri - a consegnare gli atti del processo e a subordinare le proprie decisioni alla sentenza finale del papa. Infine, anche le vicende mantovane, con l'avvio solo sotto Pio V dei procedimenti inquisitoriali contro l ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] motivi, invase la Baviera e costrinse il duca Ottone a sottomettersi e a consegnare ostaggi. Nel febbraio 1234 emise sentenze contro il margravio Ermanno di Baden e contro Goffredo di Hohenlohe; prese in ostaggio il figlio dell'uno e distrusse ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] foro spagnolo la causa patrimoniale intentata da don Pietro de' Medici contro il fratello, chiusa dal pontefice con una sentenza a favore del secondo, per trasformarla nell'occasione di un attacco, che parve investire allora il carattere stesso del ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] è che in quel periodo si dedica soprattutto alla professione forense (all'inizio dell'anno ha ottenuto una sentenza che permette a Garibaldi, annullato il legame con la contessina Raimondi, di sistemare la propria situazione familiare). Riprenderà ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] e decadenza, cogliendo la natura profonda della condizione egemonica - cioè la sua provvisorietà, o fatale destino - in questa sentenza: Roma "perse la sua libertà perché troppo aveva realizzato la sua opera". Del resto, anche se le guerre possono ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] che la condanna era stata emanata con il suo pieno consenso e che ciascuno doveva accettare di buon grado la sentenza. Avvertiva, poi, che "il desiderio della ricerca della verità non deve riuscire a danno della carità e della giustizia" (Leonis ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] 1943 - 15 aprile 1944), Firenze 1954; Ricordi e affetti, Firenze 1988. Sulla uccisione del G., v. L. Canfora, La sentenza. C. Marchesi e G. G., Palermo 1985, dove si troverà l'indicazione della precedente bibliografia relativa a questa pagina non ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] desegregazione delle scuole, dei locali pubblici e dei mezzi di trasporto negli Stati del Sud in seguito alla celebre sentenza del 1954, Brown vs. Board of Education, emanata dalla Corte Suprema degli Stati Uniti, che dichiarava non costituzionali in ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...