FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] al giudizio di una corte marziale furono giudicati colpevoli di alto tradimento e condannati a morte per impiccagione. La sentenza fu eseguita la sera del 12 luglio 1916 nella fossa del castello del Buon Consiglio di Trento.
Il fratello maggiore ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] dilazione della condanna a Barresi. Poiché Carlo V negò il suo consenso, il viceré dovette annunciare che la sentenza sarebbe stata eseguita non appena restituito il prestito. Di fronte all’atteggiamento dell’imperatore, anche il Parlamento siciliano ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] G. a dieci mesi di reclusione, alla multa di 833 lire, alle spese giudiziarie e alla tassa di 60 lire sulla sentenza. Ma alcuni anni dopo (1899) la battaglia condotta con successo da La Propaganda, organo del socialismo napoletano, contro il sistema ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] non mancò nemmeno in questa occasione di esercitare pressioni, sul governo veneto in favore del Dall'Armi.
Poiché la sentenza di bando contro quest'ultimo era già stata pronunciata dal tribunale veneziano e non poteva essere revocata senza violare le ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] Fieschi, signore di Crevacuore, che, in lite con la S. Sede per alcuni diritti feudali, era stato di recente spogliato da una sentenza pontificia di alcuni diritti. Il D. gli recò un'offerta del duca per l'acquisto del feudo per 18.000 scudi, offerta ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] grave fatto la Repubblica rispose stabilendo che in futuro venissero risarciti i magistrati danneggiati nei beni a causa delle loro sentenze.
Il C. fu quindi eletto governatore di Corsica (1639-1640) e nel maggio del 1642 inviato a Roma presso Urbano ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] , nel carcere di Castel Sant'Elino, dove era stato trasferito insieme con il Pagano e con il Cirillo, per l'interrogatorio. La sentenza si ebbe il 6 ottobre, la condanna a morte fu subito ratificata dal re, che si trovava di nuovo a Palermo, il 26 ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] 'America o la compianta della valle di Wish-Ton-Wish (Milano 1835), e l'opuscolo di Victor Hugo Le ore estreme di un sentenziato a morte (Milano 1835). Quest'ultima opera rese ancor più noto e popolare il nome del C., sia per il suo contenuto in ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] da Sarzanello, rievocando il viaggio di ritorno, gli amori vissuti a Ferrara e a Piombino, la delusione per "l'amarissima sentenza" dell'Albergati e la preoccupazione per l'incerto futuro, con la speranza riposta di trovare un porto sicuro "ad regum ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] che gli Svizzeri non avrebbero mai rinunciato ai loro presunti diritti. Si pervenne così alla composizione della controversia con una sentenza emessa il 10 giugno 1511 dalla Dieta di Berna e sanzionata il 17 giugno dai Cantoni svizzeri.
Essa imponeva ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...