CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] .
Mentre teneva la carica di giustiziere fece revocare, per incarico del maestro giustiziere del Regno Lodovico del Monti, la sentenza di bando contro il cittadino di Airola Corrado di Consia, e restituirgli i beni già confiscati. Gli fu affidata ...
Leggi Tutto
LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] il processo chiedendone inutilmente l'avocazione a Milano o a Vienna. Il 10 apr. 1580 seguì la condanna alla forca con una sentenza che decretò anche una taglia di 6000 scudi su di lui, alla quale seguì, il 31 genn. 1581, il bando dai territori ...
Leggi Tutto
Gandhi, Indira (nata Nehru)
Gandhi, Indira
(nata Nehru) Politica indiana (Allahabad 1917-Nuova Delhi 1984). Appartenne a una «dinastia» che già con il nonno Motilal Nehru e il padre Jawaharlal Nehru [...] . La condanna la escludeva dal parlamento e da ogni carica pubblica per sei anni. Il 25 giugno, due giorni dopo la sentenza, il governo emanò un’ordinanza in cui si dichiarava lo stato di emergenza nazionale al fine di neutralizzare «le forze della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] sull'eredità degli Acquaviva duchi di Atri, estinti nel 1760. La lunga controversia raggiungeva un primo risultato in una sentenza emessa nel 1772 dalla Camera della Sommaria, e ritenuta dal Tanucci contraria al Fisco e troppo favorevole al C. e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] le canne della golla si che el muora, facendo lassar il suo cadavere così attaccato sopra le suddette forche sino sera".
La sentenza fu eseguita a Venezia il 19 maggio 1601.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd., I, Storia veneta 19 ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] già morto nel dicembre, quando i vicari viscontei a Padova decretarono la confisca delle sue proprietà in Padova e nel Padovano.
Nella sentenza il C. fu definito avido dei beni di chiese e di monasteri e nemico delle vedove e dei poveri di Padova. Il ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] ). Il C., che durante la lunga detenzione aveva mantenuto un atteggiamento di coraggiosa dignità e fermezza, accettò serenamente la sentenza, rifiutandosi di chiedere a sua volta la grazia. La condanna venne eseguita il 5 luglio 1855 nei pressi del ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] Firenze dall'estate 1378 in poi, dell'orizzonte politico in città. Infatti, il 14 marzo 1382, fu emanata contro di lui sentenza d'esilio; essa lo raggiunse il 19 seguente. La città che avrebbe dovuto raggiungere per viverci da esule era L'Aquila; ma ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] e in quell'occasione confessò anche i precedenti misfatti ai danni del Ginori. Per questo motivo fu condannato all'impiccagione e la sentenza fu eseguita il 13 nov. 1526.
Nel luglio 1527 le voci sull'epidemia di peste spinsero il G. a trasferirsi a ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Porzia
M. Raffaella De Gramatica
Figlia di Giovanni (o Giacomo, secondo il Manso) de' Rossi pistoiese e di Lucrezia Gambacorta di Napoli, nacque a Napoli tra il 1510 e il 1520.
Varie congetture [...] fine della sua vita. Nel 1595. sebbene ormai ogni testimonianza risultasse a favore della tesi degli eredi, il protocollo si concluse senza sentenza (Solerti, I, pp. 780 s.; II, pp. 63-72).
Fonti e Bibl.: G. B. Manso, Vita di T. Tasso, Venezia 1621 ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...