GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] che nell'ottobre 1358 aveva sposato la figlia Caterina e ne aveva avuto un figlio, Bernabò. Il processo le fu favorevole e la sentenza del 23 ott. 1359 le restituì i beni contesi. Poco dopo, la G. fece intera donazione di quanto le spettava a Ugolino ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] che fu subito messo sotto sequestro. Venerdì 28 marzo dopo molte ore di camera di consiglio la giunta emise la sentenza di condanna a morte.
La pena capitale fu evitata grazie all’intervento del cardinale Francesco Pignatelli, legato pontificio a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vinciguerra
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] anzitutto condannare un collega che aveva fatto rilasciare un carcerato contro la disposizione legale; si oppose poi agli auditori delle Sentenze vecchie; infine non esitò a contestare l'operato dei sei consiglieri ducali, rei, a suo vedere, di avere ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] il giovane duca di Mantova. Le resistenze imperiali furono vinte nell'estate del 1531, solo dopo l'emanazione della sentenza della Sacra Rota che annullava il matrimoniocon Giulia d'Aragona. Ora nessuna difficoltà si frapponeva più alla realizzazione ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] un altro anno perché il marchese riottenesse i beni che gli erano stati confiscati nel dominio di Lucca, mentre la cassazione della sentenza di condanna avvenne solo nel 1442. Nel 1437 il M. occupò nuovamente Massa e anche Casola, che passò poi a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] dei senatorato di B., in quanto il monastero si appellò al senatore Giovanni Pierleoni (1196-1197), il quale revocò la sentenza emessa da B.; questa tuttavia doveva venire in seguito riconfermata.
A B. si deve la restaurazione del ponte Cestio, come ...
Leggi Tutto
CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto
Luisa Miglio
Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] e insieme, del grado in cui gli esuli ghibellini erano tenuti alla corte, si ebbe l'anno successivo in occasione della sentenza di bando dall'Impero emessa da Enrico VII il 16 maggio 1313 da Pisa contro Padova, rea di aver cacciato il vicario ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] .
Arrivati a Cagliari il 9 giugno, si riaprì frettolosamente il processo contro di lui e il 12 fu pronunciata la sentenza definitiva di morte per decapitazione, eseguita il 15 dello stesso mese sulla piazza principale del castello.
Non lasciava eredi ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] notevoli in campo diplomatico. I tribunali pontifici, nel marzo 1702, condannarono l'A. a morte, come calunniatore di un cardinale; sentenza questa che non venne eseguita per il pronto intervento di Leopoldo I, il quale, avendo nominato l'A. il 16 ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] fu incaricato insieme al giudice Taddeo Peregrini, dal maestro camerario di Terra di Lavoro Guglielmo Turriono, di eseguire la sentenza della Magna Curia contro Filippo Ursone da Capua, e assolse questo incarico nell'aprile del 1249. Dopo questa data ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...