Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] avere un atteggiamento obiettivamente poco costruttivo. Un elemento cruciale per comprendere la condotta della Germania è la sentenza della Corte costituzionale di Karlsruhe del 7 settembre 2011: «Il Bundestag», si legge nella decisione del tribunale ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] , a causa del precario stato finanziario del Comune; l'episodio procurò pertanto il 21 apr. 1254 - ben nove anni dopo - una sentenza di scomunica al Crivelli. Quel giorno i sapienti dei Comune di Milano, fra i quali il C., furono convocati dall ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] , R. Pilo, G. Interdonato, e in cui si tentò di organizzare una spedizione e una rivolta in Sicilia.
Intanto, con sentenza del 23 ag. 1854, la Gran Corte criminale di Basilicata lo assolveva dall'accusa di cospirazione, ma non veniva per questo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] e di Giovan Francesco Di Negro, contro i due favorevoli di Bartolomeo Cattaneo e Prospero Fattinanti. Nell'appello contro la sentenza, che lo vedeva condannato dai nobili del suo stesso partito (la nobiltà "vecchia") sulla base di una maggioranza che ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] le pesanti accuse a suo carico e le dichiarazioni degli altri congiurati che lo chiamavano direttamente in causa. La sentenza emessa dal tribunale per delitto di alto tradimento il 13 ottobre 1835 fu dunque di sospensione del processo per difetto ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] conversione voluti dal duca, dalla corte parigina e da Roma, nel 1554 ella subì un processo, conclusosi notoriamente senza sentenza e con il suo apparente rientro nell’ortodossia cattolica. Ad affiancare nel ruolo di giudice l’inquisitore generale di ...
Leggi Tutto
DELLA TUCCIA, Nicola
Paolo Viti
Nacque a Viterbo il 1° nov. 1400 da Nicola di Bartolomeo, morto alcuni mesi prima.
Quasi tutto quello che sappiamo della sua vita è stato tramandato da lui stesso nelle [...] la più inoltrata datazione della prima parte delle Cronache - quella che cronologicamente arriva più lontano - è riferita ad una sentenza del 10 maggio 1476 della corte di Roma contro i Montefiaschesi; ma, come osservò anche l'editore I. Ciampi, le ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] pontifici. Gli armati di Urbano IV riuscirono a catturare Giacomo di Bisenzio e a tradurlo a Montefiascone: nonostante una sentenza di condanna emessa da Pietrasanta, fu rilasciato in seguito alla rinuncia ai diritti sull’isola Martana. Giacomo e i ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] cercato rifugio, e portato prima al Castello del Carmine e poi a Castelnuovo, restò in carcere circa cinque mesi in attesa della sentenza. La Suprema Giunta di Stato lo condannò a morte il 5 dic. 1799, stabilendo inoltre la confisca dei suoi beni e ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] da Olimpia Ludovisi, monaca dell'Ordine delle oblate, la quale aveva anche ottenuto contro la congiunta una sentenza favorevole della Gran Corte napoletana della Vicaria, competente in quanto il principato di Piombino era considerato feudo del ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...