CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] . Il diritto siciliano non prevedeva una procedura formale per tali reati e dava al re il potere di pronunciare la sentenza che era inappellabile. Richiedeva solo che fosse accertata la notorietà del crimine. La circostanza che C. e Federico di Baden ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] tra due principi ugualmente affermati: condanna dei ‘tre capitoli’ e adesione a Calcedonia52. Di fronte all’opposizione a questa sentenza che si manifesta in Illiria e soprattutto in Africa (dove il papa è scomunicato dal giudizio di un’assemblea ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Carlo V - il quale, fra l'altro, aveva nominato, nel 1535, viceré di Sicilia il fratello di F. Ferrante - la sentenza, formulata a Genova il 3 novembre, nella quale riconosceva l'investitura di Margherita. Ne conseguì, per F., essendo estinto il ramo ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] delle cedole testamentarie ottenendone la riscossione. Il raggiro fu smascherato: Lori, condannato dagli Otto di guardia e balia con sentenza del 16 giugno 1579, fu impiccato il 4 luglio successivo; il 17 giugno il M. fu condannato in contumacia ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] , dietro pagamento di una cauzione di 2.000 lire, di poter uscire entro le mura della città. La severità della sentenza, nonostante le attenuanti del consenso alla fuga di Apollonia e dell'ampio perdono accordato dalla parte offesa fin dal novembre ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] con molta vigoria, ad accettare un arbitrato. Il 30 ag. 1221 il cardinale Ugo d'Ostia pronunciò a Bologna la sentenza che sancì la vittoria del patriarca.
Dopo la composizione del conflitto, B. continuò fino al 1245 la politica filo-imperiale ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] darsi alla fuga attraverso la pusterla di S. Marco alla volta di Montorfano.
Bandito come ribelle - e la sentenza di proscrizione fu irrevocabilmente confermata dopo l'insurrezione cremonese dell'inizio del 1312 - il D. si adoperò con energia ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] datati 4 e 9 giugno 1348 (Papafava, pp. 89-94, 151-153): con il primo diploma l'imperatore revocò la sentenza emanata contro Padova da Enrico VII di Lussemburgo e riconfermò le prerogative concesse dagli altri irnperatori alla famiglia da Carrara ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] d'Aviano informava Giacomo Filippo, il 17 luglio 1699, come elementi a lui ostili continuassero - nell'imminenza della sentenza - ad avanzare, con "perfidia inconcepibile", ulteriori "accuse volendo render complice ancho" suo figlio. Per sua fortuna ...
Leggi Tutto
TOSCANA
PPaolo Cammarosano
All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] un sostanziale rafforzamento della posizione fiorentina, Geboardo di Arnstein e Pier della Vigna dettarono nel dicembre del 1232 una sentenza di solenne condanna del comune di Firenze. Ma ancora una volta il confronto si portò sul terreno delle armi ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...