ANGHERÀ, Francesco
Roberto Traversa
Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella.
Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] a tenente colonnello.
L'A. morì a Legnago il 26 genn. 1879.
Fonti e Bibl.: Roma, Museo Centrale del Risorgimento, Sentenza contro Rocco Susanna e altri patrioti di Catanzaro, ms., vol. 382; D. Angherà, Risposta alle false delucidazioni del già ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Tano
Guido Pampaloni
Figlio di Micchi (forma abbreviata e popolareggiante di Michele), nacque a Firenze nel decennio 1260-1270: niente si sa della madre di lui. Nel 1288, e quindi in età [...] somma di 2,924 fiorini d'oro, per cui il Comune di Pistoia dovette risarcire i danni in seguito ad una sentenza arbitrale e all'intervento della Repubblica fiorentina.
Niente sappiamo della morte del B., ma essa dovette avvenire verso la metà del ...
Leggi Tutto
CABELLOTUS
BBeatrice Pasciuta
Il termine ha accezioni ampie, ma nel caso specifico dell'assetto amministrativo del Regno in età fridericiana si può restringere l'ambito a quei soggetti che prendevano [...] che le frequenti controversie fra i baiuli e i cabelloti loro sottoposti dovessero essere discusse e terminate con sentenza dai maestri camerari.
Fonti e Bibl.: Andrea d'Isernia, Lectura super Constitutionibus Regni, in Constitutiones Regni utriusque ...
Leggi Tutto
BOCCI, Enrico
Alessandro Galante Garrone
Nato a Firenze il 28 giugno 1896 da Decio e da Bice Antonucci. Si laureò in giurisprudenza a Roma nel 1921, dopo avere partecipato, volontario, alla guerra del [...] Firenze, Firenze 1961, pp. 5, 14, 79, 152, 155, 219, 224, 321. Si veda anche la copia degli atti e della sentenza nel processo contro la banda Carità alle Assise di Lucca (giugno 1951), depositata presso l'Istituto storico della Resistenza in Toscana ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Luigi
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì, circa il 1770, ma in data non meglio precisabile allo stato attuale delle ricerche, da una famiglia oriunda di Villanova.
Il padre, Domenico, fabbricante [...] indussero il consiglio di guerra a emettere condanna capitale a carico del Bongioanni. Il suo appello fu respinto e la sentenza fu eseguita il 10 sett. 1799.
Bibl.: I. M. Songeon, Journal historique de la Division militaire que laissa le Gen ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] Il primo e più importante dei processi di N. ebbe luogo tra il 20 novembre 1945 e il 1° ottobre 1946. La sentenza condannò a morte mediante impiccagione 12 dei 24 principali imputati: H. Göring, J. von Ribbentrop, W. Keitel, A. Rosenberg, A. Jodl, W ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] coerenza col principio dell'onore mafioso, e assume la vendetta (''una vera specialità della delinquenza siciliana''), per sentenza dei propri interni tribunali, come strumento della giustizia interna. Sicché, anche rispetto alle bande, all'attività ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] e il Movement for Democratic Change (MDC) il 47% dei voti e 57 seggi. Nonostante le denunce di brogli e la sentenza della Corte suprema di ripetere le elezioni in tre circoscrizioni, Mugabe aumentava il controllo sulla stampa e, nel febbraio 2001, il ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] il caso di Florenzio che di fatto aveva rifiutato la sentenza ecclesiastica di espulsione e aveva chiesto di essere giudicato dal dell'autorità civile per dare effettiva esecuzione alle sentenze emesse dai propri tribunali.
Due anni dopo la ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] hai onorato l’immenso tempio di Salomone, e se non lo eguagli per opulenza, lo sovrasti in religione).
Quando la sentenza proverbiale Roma quanta fuit, ipsa ruina docet (Quanto fu grande Roma, lo testimoniano le sue stesse rovine) fece decollare lo ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...