BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] alla testa dei tumulti del marzo e del luglio precedenti, li fece processare per direttissima e condannare a morte. La sentenza venne eseguita con la massima pubblicità: il 9 settembre, "mane tempestive...", i cinque furono appesi per la gola alla ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] , acconsentì a una tregua che impose a Giovanna, a L. e a Luigi I d'Ungheria di abbandonare il Regno sino a una sentenza del papa. Certamente Clemente VI aveva consentito a L., il 20 luglio 1350, di portare il titolo reale; nello stesso giorno però ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] (10, 12 e 15 dicembre) a presentarsi nel termine di 24 ore per produrre le sue difese. Con l'imputato contumace la sentenza fu emessa all'unanimità il 22 dicembre: il G., privato di ogni ufficio, beneficio e salario, fu bandito in perpetuo con ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] (Croce, 1968, p. 26). Gli avvenimenti di quell'anno, la scoperta di una congiura giacobina, il processo che ne seguì, la sentenza di morte per V. Galiani, V. Vitaliani ed E. De Deo, il supplizio soprattutto di quest'ultimo, della cui figura i ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] a Gerusalemme, il re gli denunciò D., accusandolo di tradimento. Il legato sospese subito D. dalle sue funzioni, ma rinviò la sentenza per consentirgli di predisporre la difesa. L'attacco del re contro D. si risolse comunque nella Pasqua del 1101 con ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] della "familia" del cardinale Giovanni da Toledo, in qualità di chierico e cappellano papale; con tali attribuzioni sottoscrisse una sentenza emanata a Lione dal cardinale Giovanni il 10 maggio di quell'anno. Per quanto sostanzialmente ignota, la sua ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] il D. avevano incominciato a tessere, imposero a entrambi di troncare immediatamente ogni iniziativa.
In vista della pubblicazione della sentenza del processo a De Bono, e di fronte agli accresciuti attacchi della stampa fascista contro il D., di cui ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] con diversi uomini; concorso nella fuga di un eretico di Faenza (fatto che non ebbe riscontro nella sentenza); corruzione nell’amministrazione della giustizia.
La condanna, contro cui Pallantieri lottò facendo ricorso alla sua profonda conoscenza ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] processo dinanzi all'Alta Corte di giustizia per la repressione dei crimini fascisti a causa dell'attività svolta in Albania e, con sentenza 12 marzo 1945, fu condannato a cinque anni di detenzione; venne successivamente assolto con formula piena con ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] cittadine. Di fronte alla gravità della situazione il re (16 novembre 1338), riservandosi di formulare successivamente una sentenza, inviò il magister hostiarius Bernardo Seripando a imporre una tregua, che fu accettata dalle due parti in lotta ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...