CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] lunga ed elegante autodifesa, che presentò personalmente. Non sembra che il C. abbia atteso la fine del processo, poiché la sentenza venne pronunciata in contumacia; ma è evidente che la pena gli fu ben presto condonata, poiché nel 1501 lo si trova ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] dimostrata da parte austriaca. Ciononostante, prendendo a pretesto una precedente manifestazione - astensione dal fumo - venne condannato, con sentenza del 6 ott. 1851, a otto mesi di ferri "con un digiuno alla settimana".
Le Fratellanze operaie ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] , Teodora, si tradusse in accuse alla corte imperiale. Il processo si concluse alla dieta di Augusta nel giugno 1236 con la sentenza dei principi: bando dall'Impero, perdita delle terre, esecuzione da parte degli avversari di F., che da ogni lato si ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] , come quando prese parte alla delibera di bandire i Canetoli, irrequieti rivali dei Bentivoglio, e fu pure esecutore della sentenza di confisca dei loro beni.
L'ascesa del C. a posizioni sempre più prestigiose nella vita cittadina e nel patriziato ...
Leggi Tutto
CALBO, Paolo
Achille Olivieri
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, la cui ascesa politico-economica, in quanto rappresentante delle "forze… popolari dei lavoratori del mare" (Cracco, p. 54), [...] Bollani, subisce un ingiusto processo, con accuse generiche; sarà l'intervento "sapientissime" di Pietro Pasqualigo ad ottenergli, con sentenza della Quarantia del 24 e 25 sett. 1500, l'assoluzione. Dopo questo incidente che aveva colpito proprio lui ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Gino Benzoni
Patrizio veneziano, nacque il 22 giugno 1638, secondo altre indicazioni il 22 genn. 1639, da Girolamo (1610-1669) di Lorenzo e da Chiara di Gabriel Zorzi.
Figura austera [...] carica a Bergamo, una nota amara, e fu quando il Consiglio dei dieci annullò, il 15 e il 19 sett. 1672, una sentenza del B. comminante tre anni di galera a un soldato del presidio, G. B. Guarnieri (che aveva ferito "proditoriamente con una stocata ...
Leggi Tutto
BISENZIO, Niccolò di
Daniel Waley
Figlio di Guido il Vecchio, signore di Bisenzio (sul lago di Bolsena), nacque probabilmente intorno al 1230. Nulla sappiamo delle sue vicende sino al 1257, anno in [...] era stato in precedenza podestà a Genova, a Firenze, a Modena, a Lucca ed a Piacenza), aveva emesso una sentenza contro Giacomo di Bisenzio - probabilmente durante la prigionia di quest'ultimo a Montefiascone - ed aveva opportunamente manovrato per ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] fondo la costituzione di una s., questa può essere posta in essere con un contratto ovvero, in difetto, con una sentenza: in questo ultimo caso sono stabilite le modalità di esercizio della s. e la corrispondente indennità dovuta dal proprietario del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] pretende, in un processo criminale, di condannare a suo esclusivo giudizio. Donde - con suo smacco - l'intromissione della sentenza da parte dell'avogador di Comun Niccolò Barbarigo e il successivo "taglio" della Quarantia criminal. Né migliore sorte ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] quello di un rescritto imperiale; ogni questione viene rapportata alla necessità di una normativa e riceve un giudizio e una sentenza; alla fine vengono proclamate, come in un editto, le formule di promulgazione e di applicazione. Tutto però è posto ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...