GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] questione riconosce quale "noster senior", non appare tuttavia in quel momento sufficientemente consolidata come lascia presumere l'esito della sentenza, a lui sfavorevole. Non è da escludere che il suo dominio nell'area a sudest di Bari (Conversano ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] allora in vigore in una situazione di conflitto civile.
Quando il 4 apr. 1302 Carlo di Valois emanò una sentenza contro i bianchi presunti congiurati contro di lui (Baschiera Tosinghi, Baldinaccio Adimari, Naldo Gherardini), in cui li condannava alla ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] 1894, proprio nel periodo (fine 393-inizio 1894) in cui si trovava a Bologna, dove, come si legge in una sentenza di quella corte d'appello, sulla falsariga dei Fasci siciliani, cercava di costituirne uno analogo "diretto a commettere i delitti di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] provocato gli scontri civili. Ugolino e Francesco Manfredi si rifugiarono a Cunio e poi a Ravenna, dove li raggiunse la sentenza di condanna al confino. Nel gennaio 1296 un altro documento del medesimo tenore veniva inviato a papa Bonifacio VIII. Il ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] : "Arialdus Grassellus", del quale è ricordata la presenza il 2 ott. 1196 e il 9 genn. 1202, rispettivamente in una sentenza dei consoli di Milano e negli accordi stipulati tra Vercellesi e Milanesi (occasione in cui è detto appartenere ai "sapientes ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] e messo in silenzio» (Benadusi, 1977, p. 117).
Dopo un processo rigorosamente segreto, il 9 luglio 1590 gli Otto emisero la sentenza e Piccolomini fu impiccato alla torre del Bargello a Firenze il 16 marzo 1591. Fu sepolto nella chiesa dei Neri a ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] XII si sdegnò e, incitato dalla Francia, sottopose il duca al giudizio dell'Inquisizione. Questa, il 19 agosto, emanò la sentenza con la quale ordinava di considerare nullo e irrito l'editto ducale. A sua volta Vittorio Amedeo, su proposta del D ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] (Fumi, pp. 247-53).
Fu condannato a morte per decapitazione il 1º giugno 1583 (testo della sentenza in Fontanini, Difesa seconda, pp. 319-26); la sentenza fu eseguita a ponte S. Angelo il 9 luglio successivo ed il corpo venne seppellito nella chiesa ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] , egli reclamava dal duca nel settembre del 1674 l'autorizzazione a concludere l'istruttoria e a pronunciare la sentenza. La morte dell'Alfieri aveva tuttavia sopito le originarie determinazioni ducali di giustizia esemplare; d'altra parte, dinnanzi ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] che fu inviata all'imperatore affffiché, secondo un accordo stabilito, egli desse il permesso agli Anziani di procedere alla sentenza. Il nullaosta imperiale, datato 24 sett. 1543, fu letto dal Consiglio generale il 26 ottobre seguente ed in seguito ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...