• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
936 risultati
Tutti i risultati [5003]
Storia [936]
Diritto [1909]
Biografie [1402]
Religioni [464]
Diritto civile [410]
Diritto penale e procedura penale [388]
Diritto processuale [275]
Diritto amministrativo [229]
Storia delle religioni [116]
Letteratura [135]

Norimberga, procèsso di

Enciclopedia on line

Norimberga, procèsso di Azione penale intentata (1945-46) da un tribunale militare internazionale (istituito da Gran Bretagna, USA, Francia e URSS) contro i dirigenti del regime nazista accusati di cospirazione [...] nella preparazione di una guerra di aggressione, crimini contro la pace, crimini di guerra e crimini contro l'umanità. La sentenza condannò a morte dodici dei ventiquattro principali imputati. V. anche Norimberga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norimberga, procèsso di (1)
Mostra Tutti

Schirru, Michele

Enciclopedia on line

Schirru, Michele Anarchico (Padria 1899 - Roma 1931); emigrato all'estero al termine della prima guerra mondiale e divenuto cittadino statunitense, maturò il progetto di uccidere B. Mussolini. Rientrato in Italia, fu arrestato [...] a Roma il 3 febbraio 1931, ancor prima di dare al progetto anche un inizio di esecuzione; fu fucilato su sentenza del tribunale speciale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MUSSOLINI – ANARCHICO – ITALIA – ROMA

DI NEGRO, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Egidio Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] presenti alla nomina di Simone Embrono a procuratore, per ascoltare la sentenza che era stata affidata al Comune di Firenze sulle controversie tra Genova e Pisa. Dieci anni dopo ottenne dal suo governo un delicato incarico. Consolidata la supremazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

arimanno

Enciclopedia on line

Nome dato dai Longobardi ai guerrieri accantonati in guarnigioni stabili e direttamente dipendenti dal re. Per il sostentamento avevano terre, concesse loro ereditariamente ma inalienabili, in parte coltivate, [...] o a bosco. Spesso intervenivano nei giudizi, come i ‘liberi’ per eccellenza, cui era attribuita la funzione di proporre la sentenza. L’arimannia era il censo reale e personale dovuto dagli a. al sovrano in segno di sudditanza o l’imposta sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: LONGOBARDI – ARIMANNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arimanno (2)
Mostra Tutti

diritti civili, movimento per i

Dizionario di Storia (2010)

diritti civili, movimento per i Mobilitazione di afroamericani e bianchi progressisti per l’abrogazione della segregazione razziale nel Sud degli Stati Uniti. Preceduto da alcune iniziative sporadiche [...] di massa negli anni Trenta del sec. 20° e durante la Seconda guerra mondiale, il movimento fu incoraggiato dalla sentenza della Corte suprema federale Brown v. board of education of Topeca che sancì l’integrazione delle scuole pubbliche nel 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

liberto

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, schiavo liberato, manomesso (➔ manomissione). I l. greci, detti ἀπελεύϑεροι, mantenevano obblighi di varia natura nei confronti dell’ex padrone; politicamente non godevano dei pieni [...] meteci. Nell’antica Roma era chiamato libertus chi per atto del proprio padrone (manumissio) o, durante l’Impero, anche per sentenza del magistrato, veniva liberato da una iusta servitus. Pur essendo libero e cittadino, il l. non godeva della stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – ANTICA GRECIA – ANTICA ROMA – METECI

Bettiòl, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bettiòl, Giuseppe Giurista e uomo politico italiano (Cervignano del Friuli 1907 - Padova 1982). Prof. univ. dal 1936, ha insegnato diritto penale a Padova. Membro della Consulta e della Costituente, deputato dal 1948 per [...] . Opere principali: L'efficacia della consuetudine (1931); L'ordine dell'autorità (1934); La correlazione fra accusa e sentenza (1936); Sul reato proprio (1939); Azione e colpevolezza nelle teorie dei tipi di autore (1942); Diritto penale. Parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CERVIGNANO DEL FRIULI – DIRITTO PENALE – REATO PROPRIO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bettiòl, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BONIFACIO, Francesco Paolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 305) Giurista e uomo politico, morto a Roma il 14 marzo 1989. Quale presidente della Corte costituzionale (1973-75), ispirò, anticipando i successivi orientamenti legislativi, la pronuncia [...] sull'ordinamento della RAI-TV, intesa a sottrarre il monopolio statale radio-televisivo al predominio dell'esecutivo, e la sentenza del 1975, di depenalizzazione dell'aborto nei casi di gravidanza pericolosa per la salute fisica o l'equilibrio della ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMPANIA – ABORTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

BOLOGNESI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNESI, Ottavio Tiziano Ascari Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] conte di Correggio, morto nel 1605, fu contestata la capacità di succedere al padre nel feudo che la Camera imperiale, con sentenza del 16 ott. 1612, dichiarò devoluto a sé, il B. fu mandato a Vienna da Siro, che evidentemente aveva avuto modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – RAIMONDO MONTECUCCOLI – REPUBBLICA DI GENOVA – SACRO ROMANO IMPERO – CRISTINA DI FRANCIA

ALBERTO da Carate

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Carate Gian Luigi Barni Console di Milano, del sec. XII, è figura che si presenta lungamente nella vita politica milanese del periodo della lotta dei Comuni italiani contro Federico I imperatore. [...] tra la chiesa di S. Bartolomeo in Bosco e il monastero di S. Maria di Cairate. Console di giustizia nel 1154-55, è presente alla sentenza per la lite tra i Comuni di Piuro e Chiavenna e poi a quella per un'altra lite fra i conti di Castelseprio e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
sentenziare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali