LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] il 24 nov. 1853, dopo una lunga perquisizione a casa e in ufficio, fu imprigionato nel carcere di S. Michele. La durissima sentenza emessa il 25 sett. 1854 comprendeva cinque condanne a morte e nove ergastoli, ma il L. e V. Rudel, dichiarati "sedotti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] cui Niccolò III rimise la questione al cardinale Giacomo di S. Maria in Cosmedin. Questi si pronunziò contro Genova e la sua sentenza fu confermata dal papa il 28 genn. 1280. Essa, ad ogni modo, non ebbe alcun effetto pratico.
Ancora per qualche anno ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] Nel '26 fu assegnato al confino di polizia per cinque anni, ma la sentenza non poté essere eseguita, essendo egli clandestinamente espatriato in Iugoslavia. Anche la sentenza con cui l'anno seguente il Tribunale speciale lo condannò a dodici anni di ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] tre anni, l'A. riuscì a ottenere la revisione del processo: il 28 marzo 1782, il Consiglio del re annullò la sentenza, deferendo il processo dinanzi al Parlamento d'Aix; avendo nel frattempo uno dei falsi testimoni, in punto di morte, confessato di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] e le altre, a ricorrere al credito spesso per far fronte a una gravosissima pressione fiscale.
Nel 1276, ad esempio, una sentenza gli assegnò tutti i beni di un debitore insolvente, Caccianemico Cazitti, fra cui una casa situata a Bologna in strada ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] di confino a Verona, al pagamento di 1.200 fiorini e alla perdita di tutti i suoi diritti civici.
È conservata la sentenza di bando contro il B., emanata dal capitano di Bafla il 18 nov. 1434(pubblicata dal Guasti nell'Appendice della sua edizione ...
Leggi Tutto
LODI
MMaria Pia Alberzoni
Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano [...] risarciti attingendo direttamente ai beni degli Overgnaghi; questi ultimi rimasero insoddisfatti e nel 1225 chiesero una nuova sentenza al podestà di Milano. Il lodo definitivo (25 marzo 1226) inasprì le precedenti sanzioni, ponendo le premesse ...
Leggi Tutto
Firenze
PPaolo Cammarosano
Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] la più netta posizione del podestà bergamasco Pace Pesamigola, fermo aderente della parte imperiale e renitente a eseguire le sentenze contro gli eretici fiorentini. D'altronde in questo stesso torno di tempo si era manifestata di nuovo, dopo una ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] un assalto al castello di Penna nel 1528), sembra più probabile quella che vuole che sia stata data immediata esecuzione alla sentenza.
Il D. lasciava la moglie Peretta Doria di Stefano e tre figli: Camilla, Imperiale (morto in Corsica nel 1558) e ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] che li nominava eredi. Il pontefice impugnò a sua volta questo testamento presso la Sacra Rota, che tuttavia, con una clamorosa sentenza sospensiva, di fatto non lo riconobbe come avente causa. Pio VI cedette allora le sue pretese al nipoti, che nel ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...