BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] di Giovanni Senzaterra - al trono inglese, vacante perché il re Giovanni era stato dichiarato decaduto in seguito ad una sentenza di pari, intervenuta per l'uccisione del nipote Arturo (1194), né era valida l'investitura ricevuta dal papa; contestò ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] sostenerle. I congiurati furono dunque arrestati e inviati in Francia, sebbene contro di loro non venisse pronunciata una sentenza. La situazione romana doveva esser apparsa grave ai messi carolingi; Arnone scrisse ad Alcuino deprecando i "costumi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] G. è inciampato in "alcune cose difficili" e non le ha "esattamente trattate e spiegate". Assolutoria, di conseguenza, la sentenza del 5 settembre pubblicata il 17. Ora il G. - che, anticipando l'evento sperato, si fa ritrarre in veste cardinalizia ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] si concluse in modo incerto, proprio perché, si potrà concludere, il vero argomento del dibattito non aveva soluzioni: la sentenza pronunciata il 15 luglio 1105 nel castello di Toffia vide in pratica solo la restituzione dei pegni e degli ostaggi e ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] il C. poté solo tentare di trascinarlo il più a lungo possibile, nella speranza di riuscire a sottrarsi all'obbligo di pronunciare la sentenza.
Vi riuscì, ma solo al prezzo di deludere tutti e due i partiti che fino ad allora avevano riposto le loro ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] Ceneda, che il cardinale governava anche in temporalibus, occupò la prima metà dell'anno seguente: il G. aveva pronunciato una sentenza e la parte si era appellata non al metropolitano di Aquileia (perché era lo stesso G.), ma a Venezia. Il Senato ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] a Roma, il 18 novembre, Pio II poteva sottoporre in segreto al Tribunale di Rota la confessione del vescovo e ottenerne una sentenza, con la quale stroncò decisamente le esitazioni e le obiezioni del Collegio cardinalizio. Il 14 febbr. 1463 il C. era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] . rinunciò a ogni appiglio formale che si sarebbe potuto invocare per mettere in dubbio la regolarità della sentenza: ritornato Baldassarre Cossa, rifiutò di allegare alcunché a sua difesa e ratificò interamente il giudizio del concilio. Riconsegnato ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] il popolo tutto di Roma si dichiararono colpevoli di aver ricevuto la comunione dall'"invasor Apostolicae Sedis". La sentenza definitiva contro C. fu pronunziata nel corso della terza sessione, il 14 apr. 769: condannato alla "paenitentiae correctio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] in merito; e dichiarava che, d'accordo con loro., e modificando canonicamente "in melius", "causa necessitatis et utilitatis", la sentenza di Stefano VI, senza con ciò intendere di fame motivo di riprovazione per quel suo predecessore, confermava le ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...