DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] e ne nacque uno scambio acrimonioso di trattatelli. Nell'estate del 1569 fece rimostranza all'Inquisizione di Venezia perché la sentenza del 1561 era stata erroneamente divulgata e veniva addotta contro di lui in una causa civile.
Nella primavera del ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] alla sua volta colpito con la sospensione e con la penitenza a vita in un ritiro monastico. A. riservò la sentenza definitiva a giudici da lui delegati, e ordinò che nel frattempo Contumelioso riavesse i beni di sua proprietà privata, ma rimanesse ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] decreto di scomunica contro Enrico IV (pur ingiusto ed emanato contro la volontà dei cardinali), ha eccettuato dalla sentenza coloro che comunicassero in terzo grado con gli scomunicati, eccezione che, secondo B., comporta una grave violazione dei ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] del reggente S. Biscardi, l'esclusione del G. da tutti i processi in cui fosse coinvolta la Compagnia, con una sentenza del Collaterale del 19 dic. 1710. Il G., che cercò inutilmente di ottenere la revoca del decreto (facendo anche intervenire ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] Chiesa bergamasca. G., in quanto legato papale, si pronunciò a favore del vescovo Tornielli il 14 giugno 1235, ma la sentenza non fu applicata.
Il 5 nov. 1235 a Brescia convennero gli ambasciatori di Ferrara, che nella sala del palazzo episcopale ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] degli ebrei di Trento: sebbene quest'incarico lo tenesse occupato fino al 1481, il suo nome non è rimasto legato alla sentenza del processo.
A partire dal 1481, quando il F. cessò di ricoprire incarichi in Curia, abbiamo qualche informazione su di ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] e pauperistici. Borri aveva già iniziato le sue peregrinazioni nel continente, quando, il 2 genn. 1661, a Roma fu pronunciata la sentenza contro di lui e quindi la sua immagine fu arsa in Campo dei Fiori. Il L., che aveva dato il suo contributo a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] ma ancora una volta si sbagliava. Il nuovo processo durò infatti un anno intero, dal giugno del 1560 fino alla sentenza assolutoria del 4 giugno 1561. Durante tutto questo periodo, il Carnesecchi tenne costantemente informata la G. sulle sue vicende ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] egli dichiarò di opporsi all'abiura. Dopo un nuovo invito al pentimento, il 27 giugno gli venne letta la sentenza di condanna: in quanto eretico "manifestus, impenitens ac pertinax" avrebbe dovuto essere strangolato in carcere e il suo cadavere ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] il suo vero pensiero (Fateor unicum illum Deum…); la risposta di Calvino; altre lettere del G. al Senato di Ginevra e la sentenza, oltre a una lettera sempre del G. alla Signoria in cui chiede di essere esentato da pagare la cauzione. A queste si ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...