CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] giudiziario per la valutazione dei danni, accompagnato da polemiche tra gli esponenti della Società e i governanti tunisini. Con la sentenza del 19 ott. 1872 ed il definitivo accordo tra le partì del maggio 1873, la tenuta tornò a Mustafà Khaznadār ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] qualitativi. La correttezza e l'applicabilità della concezione del G. furono dimostrate e sancite dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 88 del 26 luglio 1979, che rappresentò di fatto il riconoscimento del valore del suo contributo.
Il G ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] Corte costituzionale ha ritenuto costituzionalmente legittima, in relazione all'art. 25, secondo comma, Cost., con la sentenza n. 9 del 1972, concernente la precedente normativa) di affidare all'autorità amministrativa la compilazione delle tabelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] parte dei casi a 15 o 20 anni di reclusione); sette medici tedeschi furono giudicati innocenti e rilasciati. La sentenza di questo processo pose una delle più importanti pietre miliari nella storia dell'etica della ricerca: i dieci criteri della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] procedimento, pubblicati dalla rivista «Science», che portarono alla sua incriminazione per oltraggio alla corte. Nel giugno 1969 la sentenza d’appello escluse finalità di profitto personale nella condotta di Marotta, e ridusse la pena a due anni e ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] 22 maggio 1978 nr. 194, dell'intero titolo x sui delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe; la sentenza della Corte costituzionale del 1975, che ha aperto la strada alla legalizzazione dell'aborto.
L'ultima modificazione di rilievo è quella ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] aveva opposto una tenace resistenza ai numerosi attacchi mossi da dottrina e giurisprudenza, prima di capitolare a opera dell'importante sentenza della Corte costituzionale del 20 marzo 1978 n. 20, salvo perpetuare i suoi effetti negativi a causa di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] , subordinandoli al presumibile maggiore beneficio pubblico apportato dalla prevenzione della degenerazione. Tale ragionamento fu esplicitato nella sentenza del 'processo Buck' emessa nel 1927 dalla Corte suprema degli Stati Uniti. Il caso riguardava ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] commerciali offerte dalle biotecnologie furono esaltate da tre eventi verificatisi nel 1980. Il primo fu la storica sentenza con la quale i giudici della Corte Suprema stabilirono la brevettabilità degli organismi geneticamente modificati; il secondo ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] della morte, la cui responsabilità è addossata completamente alla scienza e alla coscienza del medico. Ricorderemo la recente sentenza di un giudice americano (R. Muir) relativa alla richiesta dei genitori di una ragazza in coma traumatico da ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...