Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] . 421).
Secondo il diritto internazionale privato, l’o. pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento giuridico interno. In Italia ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] .
Per le c. iniziali e le c. ai limiti di un’equazione differenziale, e per le c. al contorno di equazioni alle derivate parziali ➔ equazione.
Approfondimenti:
Sulla condizione di adempimento nella sentenza ex art. 2932 c.c. di Romolo Donzelli ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] Basilea nell'anno 1581 assieme al De utilitate) e infine Fragmenta de cura morborum prodigiosa.
Scorgendo nella severità della sentenza una vendetta dei suoi nemici, e inoltre amareggiato dalle voci circolanti su suoi presunti rapporti immorali con i ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] una sala del convento di Santa Maria sopra Minerva a Roma e fu fatto inginocchiare durante la lettura della sentenza che lo condannava all'incarcerazione. Mentre era ancora inginocchiato G. ritrattò formalmente il suo errore. La condanna prevedeva il ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] della speranza di libertà" (Colletta, II, p. 107).
Il 27 genn. 1800 fu condannato a morte dalla giunta di Stato, con sentenza confermata dal re. Il De Nicola, riportando la notizia nel suo Diario, tracciò un veloce profilo del G.: "costui fu il primo ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] , cui non pare che il B. rispondesse (è da provare che sia del B. l'opuscolo di D. Zerilli, Confirmazione d'una sentenza del sig. G. A. Borelli di nuovo contradetto dal P. Stefano degli Angeli, Napoli 1668).
Dopo questa polemica, oltre a lavorare ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] , in cui è possibile un verdetto di colpevolezza, non colpevolezza o assoluzione per mancanza di prove (l'ultima sentenza permette di ripetere un processo per la stessa accusa), mentre i tribunali inglesi e americani possono dare soltanto verdetti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] cominciato ad arrivare nei college a cominciare dai primi anni Sessanta. Praticamente in contemporanea, nel 1954, una sentenza della Corte Suprema, che sarebbe diventata una pietra miliare, rese illegale la segregazione razziale nelle scuole, ponendo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] stimare la popolazione attraverso la demografia e per calcolare razionalmente la probabilità che i giudici arrivassero a una sentenza giusta senza estorcere le confessioni con la tortura.
L'insistenza sulla percezione sensoriale portò con sé anche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] degli sviluppi in serie, e altrimenti a estenuarsi su questioni fondazionali senza sbocchi. Nel momento in cui la sentenza della Royal Society sancisce la priorità newtoniana per quanto concerne la scoperta del calcolo, quella più duratura della ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...