Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] , e dell’art. 31, co. 6, del d.lgs. 1.9.2011, n. 150 nella parte in cui non prevedono che la sentenza di rettificazione di sesso di uno dei coniugi, che provoca lo scioglimento automatico del matrimonio, consenta comunque, ove entrambi i coniugi lo ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] ., 25.7.2011, n. 245.
7 Oltre a quelli in precedenza citati – Massa Pinto e Falletti – tra i primi commenti alla sentenza n. 4184/2012 della Cassazione si segnalano: Rescigno, P., Il matrimonio same sex al giudizio di tre Corti, in Corr. giur., 2012 ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] R. 3 novembre 2000 n. 396, su richiesta del figlio, ai fini di un’eventuale revoca di tale dichiarazione». La sentenza, pur facendo espresso richiamo a quella della Corte europea, ha evitato di pronunciarsi sulla violazione dell’art. 117 Cost. (quale ...
Leggi Tutto
Nullità della clausola e propagazione al contratto
Antonio Scarpa
Con sentenza n. 11749 dell’11.7.2012, la Corte di cassazione, al cospetto di una clausola di contratto preliminare di vendita immobiliare, [...] inscindibilità con le restanti condizioni, da non poter queste ultime sussistere in modo autonomo.
La parte centrale della sentenza n. 11749/2012 della Cassazione attiene, dunque, alla valutazione di “non essenzialità”, strumentale ai fini della non ...
Leggi Tutto
Donazione di cosa altrui
Emanuele Bilotti
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 5068/2016, dopo aver concluso nel senso della nullità della donazione di cosa altrui per mancanza di causa (salvo il caso [...] B. Troisi; Bellinvia, M.Magliulo, F.Musto, A., Donazione di cosa altrui e di cosa indivisa: prime riflessioni a margine della sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite, 15 marzo 2016, n. 5068, Studio n. 2002016/C approvato dal CNN.
3 Per la ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] un’altra società senza pagare integralmente i creditori della prima25.
La recente decisione dalla Cassazione
La Corte di cassazione, con la sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha stabilito che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] -Zatti, Milano, 2001, 424; Stolfi, G., Teoria del negozio giuridico, Padova, 1961,29.
7 Nella giurisprudenza di merito, si segnala la nota sentenza di Trib. Milano, 18.3.2010, in Corr. mer., 2010, 1054, con nota di A. Luberti, che ha affermato sia la ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] tassativamente previste dall’art. 354 c.p.c., dovendosi escludere che il vizio in questione sia assimilabile al difetto assoluto di sottoscrizione della sentenza di cui all’art. 161, co. 1, c.p.c.
3 Cass., 27.4.2011, n. 9395; 17.5.2007, n. 11550; 6 ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] fallimento, in Riv. dir. comm., I, 1930 e in Studî dir. comm. in onore di Cesare Vivante, Roma 1931; A. Candian, Sentenza dichiarativa di fallimento e processo di fallimento, in Riv. dir. proc. civ., 1931, p. 234; F. G. Lipari, Struttura e funzione ...
Leggi Tutto
Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale
Antonio Scarpa
La Corte di cassazione, con sentenza 30.3.2012, n. 5156, ha ritenuto sussistente la violazione dei criteri stabiliti dall’art. 1102 c.c. [...] i coniugi. Ove manchi tale elemento, la casa familiare in comproprietà fra i coniugi rimane sottratta all’incidenza della sentenza di separazione o divorzio. L’assegnazione della casa non è dunque prevista in funzione della debolezza economica di uno ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...