Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] la violazione accertata e contestata è definita (per pagamento in misura ridotta, per scadenza dei termini per ricorrere, per sentenza di rigetto del ricorso). I punti decurtati sono raddoppiati per ogni violazione commessa entro i primi 3 anni dal ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] ma soggetta per valore a pronuncia secondo diritto. In dette ipotesi l’intero giudizio deve essere deciso secondo diritto e la relativa sentenza, anche nel regime anteriore alle modifiche apportate all’art. 339 c.p.c ad opera del d.lgs. 2.2.2006 ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] , secondo il tipo di azione e il rito prescelto, la decisione sarà resa con decreto, con ordinanza o con sentenza.
Dal punto di vista del contenuto rimediale, invece, accertato il carattere discriminatorio, la tutela si dirige essenzialmente in due ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] giurisprudenza più recente l’ordinanza di assegnazione può avere, in talune ipotesi, la «sostanza» di una sentenza nei confronti del creditore assegnatario, del debitore esecutato e perfino dello stesso debitor debitoris, essendo perciò soggetta ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] ”, avente ad oggetto le specifiche questioni concernenti ogni singolo consumatore aderente, al fine di giungere ad una sentenza che non solo accerti la responsabilità del danneggiante, ma contenga anche la liquidazione del quantum nei confronti di ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] società è l’ultimo amministratore o liquidatore in carica, il quale sarebbe anche legittimato a proporre reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento (Cass., 5.11.2010, n. 22547).
Potrebbe peraltro ben verificarsi che un’impresa prosegua l ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] , può riguardare doglianze assimilabili più ad un’opposizione all’esecuzione o a un’opposizione al riconoscimento di sentenza straniera.
Peraltro, la reazione del debitore non è soggetta ad alcun termine, può essere presentata secondo le ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] del principio di uguaglianza), a differenza di quel che accade per le altre tipologie di controversie arbitrabili e per le sentenze, non è immediatamente esecutivo. Lo diventa solo se accettato, se è decorso il termine di impugnazione e, se impugnato ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] fascicolo informatico.
Evolvendo dunque verso l’ipertesto, la sintesi assume un significato molto pregnante: la sentenza può diventare davvero soltanto una questione di enunciazione di principi giuridici applicati, richiami “linkati” e qualificazione ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] dall’impiego, per opera del giudice, della logica comune.
Il sistema di controllo costituito dai gradi di impugnazione della sentenza è, poi, organizzato in modo che anche in sede di legittimità si possa verificare l’utilizzazione di «conoscenze ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...