Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] in particolare, è strettamente collegata all’obbligo di motivare: il giudice valuta la p. dando conto nella motivazione della sentenza dei risultati acquisiti e dei criteri adottati. In altre parole il giudice deve dar conto dell’iter logico seguito ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] dei Ministri per un suo riesame.
Diritto processuale civile
Una delle forme con cui il giudice può emettere provvedimenti, accanto alla sentenza e all’ordinanza. Secondo l’art. 135 c.p.c., il d. viene pronunciato d’ufficio o su istanza di parte ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] sull’assegnazione, nonché presentare le opposizioni agli atti per far valere le nullità ancora non sanate, le quali sono decise con sentenza prima di disporre la vendita o, se del caso, l’assegnazione con ordinanza (artt. 530, co. 2-4, 569, co. 2 ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] . trib., 1997, 1627, e in Boll. trib., 1997, 1309). Non è peraltro viziata per carenza di motivazione la sentenza che rigetti implicitamente la domanda disponendo la compensazione delle spese, poiché tale pronuncia, se in quanto tale adeguatamente ...
Leggi Tutto
Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] 134; Cass., 10.12.2012, n. 22388; Cass., 21.10.2009, n. 22381).
I profili problematici
Diverse sono poi le sentenze di legittimità che, nell’ultimo anno, sono state chiamate ad affrontare ulteriori questioni in tema di spese di lite.
In particolare ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] della citazione ai sensi dell’art. 1131, co. 2 e 3, c.c., può costituirsi in giudizio e impugnare la sentenza sfavorevole senza la preventiva autorizzazione dell’assemblea, ma deve, in tale ipotesi, ottenere la necessaria ratifica del suo operato da ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] del bene.
Tra i titoli giudiziali di cui all’art. 474, co. 2, c.p.c. si annoverano, non solo le sentenze e gli altri provvedimenti (decreti e ordinanze) giudiziari a cui la legge espressamente attribuisce l’efficacia esecutiva, ma anche c.d. «altri ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] verificarsi indirettamente, tramite la costituzione spontanea del rappresentante, ovvero a seguito del passaggio in giudicato della sentenza pronunciata nei confronti dell’incapace.
Le vicende relative alla capacità di agire, o comunque alla ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] dal solo curatore, salvo che la curatela abbia dimostrato il suo interesse per il rapporto dedotto in lite (v. le sentenze citate supra, § 5, oltre a Tommaseo, F., Legittimazione processuale, cit., 2).
Fonti normative
Art. 75 c.p.c.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] 16.7.1997, n. 254 e d.lgs. 19.2.1998, n. 51). Sono note le ricadute in termini di impugnazioni avverso sentenze rese da magistrati onorari non sempre muniti della necessaria esperienza.
Il problema della monocraticità non si pone per i giudici ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...