Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un proprio diritto è stato violato. L’azione [...] speciali: a) la condanna generica, ovvero la possibilità che su istanza dell’attore il giudice pronunci sentenza non definitiva di condanna generica alla prestazione (eventualmente accompagnata da una provvisionale), quando «sia già accertata ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] gli illeciti antitrust, in Corr. giur., 2005, 1093 s. Nel medesimo senso si è pronunciata anche la Corte di giustizia europea nelle sentenze 20.9.2001, C453/99, Courage, in Corr. giur., 2002, 454, con nota di G. Colangelo; e 13.7.2006, cause riunite ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] a qualche sospetto d’incostituzionalità in ordine all’esercizio effettivo del diritto di difesa.
[26] Con una sentenza recentissima la Corte di giustizia (sentenza 26.7.2017, C348/16) ha escluso la necessità dell’audizione del ricorrente in sede ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] stesso problema era stato affrontato e risolto con anticipo di ventuno anni dai notai allorché, dovendo governare le conseguenze di due sentenze del Consiglio di Stato (Cons. St., 14.2.1990, n. 84 e Cons. St., 16.7.1991, n. 577) di annullamento ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] caso di decreto telematico, è su foglio conservato presso il difensore e viene inviata solo una scansione, come appena detto. Con sentenza 14.1.2010 del Tribunale di Milano29 è stato negato che vi sia un diritto dell’ingiunto ad ottenere la notifica ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] , sostituendo un suo criterio a quello del legislatore. Ciò è tanto più grave quando, come spesso accade, solo con la sentenza che chiude il processo il giudice manipola l’onere della prova attribuendolo ad una parte diversa da quella che era ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] l. div.), con norme ricognitive di quanto già dispone l’art. 2818 c.c. per il quale sono titolo per iscrivere ipoteca giudiziale tutte le sentenze di condanna.
23 Artt. 710 c.p.c. e 9 l. div.: Trib. Vicenza, 27.1.2010, in Fam. dir., 2011, 289 ss. con ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] processuale. La legge ne prescrive il contenuto e le modalità. Le principali c. sono quelle che riguardano l’avvenuto deposito della sentenza in cancelleria – ne contengono il dispositivo (art. 133 c.p.c.) e segnano il momento a partire dal quale il ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] di inammissibilità della domanda; qualora questa sia ritenuta ammissibile, il processo continua, in modo deformalizzato, sino alla sentenza finale.
La focalizzazione
La nuova disciplina dell’art. 140 bis c. cons. ha suscitato non pochi interrogativi ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] teologia cattolica insegna che alla risurrezione seguirà il g. universale nel quale sarà solennemente pronunciata da Cristo giudice la sentenza per gli eletti alla gloria del paradiso e per i dannati alle eterne pene infernali. La risurrezione e il ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...