Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] 8.6.2007, n. 13425; Cass. n. 15016/2004; Cass., 14.2.2000, n. 1634), ovvero relativa ad un autonomo capo di sentenza, come può essere quello concernente la questione dell’an debeatur (arg. ex Cass., 6.12.2001, n. 15494).
I limiti oggettivi dello ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] ogni forma di esercizio in società di qualsiasi attività professionale, tema al quale ha dato risposta le Sezioni Unite con la sentenza n. 19282/20181 già ricordata, nel senso – come si vedrà infra, § 3. – di ritenere che la perdurante validità dei ...
Leggi Tutto
Giovanna Reali
Abstract
Oggetto di esame è l’istituto dell’interrogatorio delle parti nel processo civile. Il codice di procedura civile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. 230 [...] della Cassazione, l’omissione dell’interrogatorio libero da parte del giudice, non è causa di nullità del processo o della sentenza, ma costituisce una mera irregolarità del tutto priva di conseguenze (Cass., 18.8.2004, n. 16141; Cass., 20.6.2003 ...
Leggi Tutto
Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle [...] .
Processo civile. - Il tribunale ordinario esercita la giurisdizione civile in primo grado e in grado d’appello contro le sentenze del giudice di pace, quella penale di primo grado, la funzione di giudice tutelare e le altre deferite dalla legge ...
Leggi Tutto
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] non inferiore rispetto alle alternative concretamente praticabili. Il provvedimento che omologa o respinge il c. è appellabile e la sentenza resa in sede di appello è ricorribile in cassazione. Il c. omologato può essere risolto o annullato ex art ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] . Il principio del 'contraddittorio' conferisce alle parti il diritto di esporre le proprie rispettive posizioni, di modo che la sentenza possa apparire come l'esito di una ponderata valutazione di tutti gli elementi presentati alla corte. Anche il ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] di dolo o colpa grave e può essere esercitata soltanto dopo che sia avvenuto il risarcimento o per effetto di sentenza esecutiva o per accordo transattivo o conciliativo, ovviamente inopponibili al medico che non sia stato parte del giudizio o dell ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] in cui divenga definitivo il decreto di omologazione dell’accordo, in caso di separazione consensuale, o passa in giudicato la sentenza, in caso di separazione giudiziale7.
Anche in questo caso, tuttavia, il legislatore del 2015 omette di prendere in ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] all’educazione, istruzione, e mantenimento degli stessi.
Tale conclusione vale sia per i provvedimenti provvisori, che per la sentenza definitiva, e altresì sul piano istruttorio (per il quale le riforme della filiazione del 2012 e 2013 hanno ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] 2-bis, c.p.a., la possibilità di sottoscrivere con firma digitale tutti gli atti di parte e le sentenze, nonostante la mancanza delle regole tecniche del processo amministrativo telematico, la cui emanazione è prevista dall’art. 13 dell’allegato ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...