Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] la riflessione sui rimedi per traghettare verso il recupero della funzionalità fisiologica del processo, che soffre nella stesura della sentenza uno dei momenti di maggiore incrinatura, e che ha visto formulare suggerimenti di varia natura (oltre che ...
Leggi Tutto
Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato
Massimo Vaccari
Il d.lgs. n. 150/2011, in attuazione dell’art. 54, co. 2, lett. b), n. 2, della l. delega n. 69/2009, ha ricondotto al rito [...] strumenti di tutela utilizzabili dall’avvocato, che pertanto era stato ampliato e non ristretto17. Orbene, le Sezioni Unite, con la sentenza n. 4485/2018, hanno optato per la prima delle due tesi sopra esposte, affermando che, a seguito della entrata ...
Leggi Tutto
Ingiunzione, divisione, sfratto
Pasquale D'Ascola
In tema di procedimento di ingiunzione, la Corte di cassazione ha avuto occasione, riprendendo un lontano precedente, di ribadire che il soggetto diverso [...] 51/1998, si è invece ritenuto che il rimedio esperibile sia l’appello, trattandosi di provvedimento che ha sostanza di sentenza e che, essendo stato reso con forma di ordinanza dal giudice che sarebbe competente per l’eventuale decisione finale, può ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale si indica l’insieme delle forme processuali necessarie per garantire, a ciascun titolare di diritti soggettivi o di interessi legittimi lesi o inattuali, la facoltà di agire e [...] di copertura costituzionale. Soggetti a ricorso in cassazione sono tutte le sentenze e i provvedimenti sulla libertà personale. Con riferimento al termine ‘sentenza’, la giurisprudenza di legittimità lo ha interpretato – considerando anch’esso, come ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] quale si individua il diritto fatto valere e si chiede per esso una certa tutela, insomma si postula un’ipotesi di sentenza che poi il giudice verificherà per dare o negare quel provvedimento che appunto nella domanda l’attore aveva richiesto. Ma ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] Cass., S.U., 27.11.2007, n. 24627; occorre che l’interesse a impugnare derivi dall’impugnazione avversa, e non direttamente dalla sentenza, v., per es., da ult., Cass., 27.8.2013, n. 19584, Cass., 28.4.2014, n. 9369).
Un’ampia riflessione dottrinale ...
Leggi Tutto
Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c.
Antonio Carratta
La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] 5526, in Foro it., 2002, I, 2017 ss.; Rascio, Note brevi sul «principio di non contestazione» (a margine di un’importante sentenza), in Dir. e giur., 2002, 78 ss. Invece, nel senso che il principio di non contestazione interessi soltanto i cd. fatti ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] . lascia intendere che l’esecuzione forzata in forma specifica in discorso possa avere luogo solo sulla base di una «sentenza di condanna»: per lungo tempo l’espressione è stata intesa in senso ampio, ossia come comprensiva di qualunque provvedimento ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] 10. È avvenuto – aggiungo – anche con alcune regole protocollari degli Osservatori, ancora a opera della Corte di cassazione (con la sentenza 7.6.2011, n. 12408), che ha riconosciuto e richiamato l’applicabilità su base generale delle più note regole ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] il d.lgs. n. 40/2006, innovando la disciplina del lodo arbitrale con l’espressa equiparazione della sua efficacia a quella della «sentenza pronunciata dall’autorità giudiziaria» (art. 824 bis c.p.c.), ha finito non solo per avvalorare una natura ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...