La costituzione in giudizio è ciò che determina l’acquisizione della qualifica di parte in senso formale per l’attore, per il convenuto e per coloro che intervengono (art. 105 ss. c.p.c.). Può aver luogo [...] (Contumacia. Diritto processuale civile): in ogni caso, essa è determinante al fine di stabilire i mezzi di impugnazione esperibili nei confronti della sentenza.
Voci correlate
Contumacia. Diritto processuale civile
Parte. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] . f, g, g-bis, g-ter); nell’archivio informatico vengono iscritti gli accordi ricevuti dall’ufficiale dello stato civile e trascritte le sentenze e gli accordi in sede di negoziazione assistita (art. 49, co. 2, lett. g-bis, h-ter).
[22] Artt. 49, 63 ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] dal criterio direttivo posto a garanzia della «permanenza del tribunale ordinario nei circondari di comuni capoluogo di provincia». Con sentenza 24.7.2013, n. 237 la questione è stata giudicata fondata avendo ritenuto la Corte che il contrasto tra ...
Leggi Tutto
Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] 2013, n. 13439).
E) Infine, vi è contrasto circa l’esito del processo esecutivo in caso di cassazione con rinvio della sentenza d’appello costituente titolo esecutivo: si afferma ora l’immediata caducazione del primo (Cass., 7.2.2013, n. 2955), ora l ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, la presenza di più attori, o di più convenuti, o di più attori e di più convenuti.
Litisconsorzio necessario. - In particolare, si ha litisconsorzio necessario nei casi [...] il processo si estingue se le parti non provvedono. Qualora tale vizio non sia rilevato durante il processo, la sentenza che lo chiude, anche se passata in giudicato, risulta inutiliter data, ovvero improduttiva di effetti.
Litisconsorzio facoltativo ...
Leggi Tutto
Nel processo civile il giuramento è un mezzo di prova. Può essere decisorio, suppletorio o estimatorio.
Il giuramento decisorio è la prova con cui una parte è invitata dalla controparte a giurare personalmente [...] rileverebbe un’eventuale prova contraria. Se venisse accertata la sua falsità, non si potrebbe ottenere la revocazione della sentenza civile (art. 2738 c.c.), ma il soccombente potrebbe chiedere solo il risarcimento dei danni.
Voci correlate
Prova ...
Leggi Tutto
Questione di merito che nel processo civile, in ragione della sua astratta idoneità a definire il giudizio, consente al giudice di anticipare il passaggio alla fase decisoria.
Nel processo civile il giudice [...] è tale solo in ragione della sua astratta idoneità a definire il giudizio giustificando una rimessione anticipata determinata da motivi di economia processuale.
Voci correlate
Questione
Questione pregiudiziale
Sentenza. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] per l’onere economico che addossa al solo attore, senza l’utilità – a differenza di quanto avviene per il contributo unificato – della sentenza che decide la controversia. L’art. 16 del d.m. n. 180/2010 al comma 4, lett. d), prevedeva la diminuzione ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] alle problematiche della fase esecutiva-attuativa delle azioni nunciative, bisogna ancora una volta distinguere tra misura cautelare e sentenza di merito emessa a cognizione piena.
L’ordinanza cautelare di nuova opera o di danno temuto si attua ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Pasquale D’Ascola
Tra la fine del 2012 e il 2013 la dottrina processualcivilistica ha prima denunciato [...] di rinvio di prove non dedotte in precedenza, funzionali a supportare il nuovo accertamento dei fatti nel caso in cui la sentenza d’appello sia stata annullata per vizio di violazione o falsa applicazione di legge, che obblighi a reimpostare la lite ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...