Provvedimento con cui il giudice, in funzione di istruttore o di organo decidente, regola lo svolgimento del processo e risolve le questioni eventualmente sorte tra le parti che riguardano l’iter procedimentale. [...] o sfratto. L'art. 279, 1° co., c.p.c. anche per i provvedimenti con cui il giudice questioni di sola competenza.
Voci correlate
Decreto. Diritto processuale civile
Provvedimento. Diritto processuale civile
Sentenza. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] legge 31 dicembre 2012, n. 247), ma è stato oggetto di impugnazioni a seguito delle quali il TAR del Lazio, con tre sentenze del 2015 (due delle quali non impugnate e la terza confermata dal Consiglio di Stato), lo ha annullato nelle parti in cui ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] non travolge la compiuta vendita forzata, non in virtù dell’art. 2929 c.c., ma solo per il fatto che quella sentenza non può che operare con effetti ex nunc, non essendo gli atti compiuti invalidabili dall’accertata carenza del credito. Finito poi ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] la traslazione è il verbale di mediazione e non a titolo originario, come invece nel caso di usucapione accertata mediante sentenza. Un iter argomentativo ancora diverso si rinviene nel decreto del Tribunale di Catania del 2.2.201215 secondo cui il ...
Leggi Tutto
Situazione nella quale, per cause espressamente previste dalla legge, i coniugi possono venirsi a trovare in forza di provvedimento del giudice o per loro volontà, e a seguito della quale cessa l’obbligo [...] grave pregiudizio (art. 156 bis c.c.). I coniugi possono però di comune accordo far cessare gli effetti della sentenza di separazione con un’espressa dichiarazione o con un comportamento non equivoco che sia incompatibile con lo stato di separazione ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] di legalità.
Ai sensi dell’art. 118, co. 1°, disposizioni di attuazione del c.p.c., la m. della sentenza consiste nell’esposizione dei fatti rilevanti della causa e delle ragioni giuridiche della decisione. In essa debbono essere esposte concisamente ...
Leggi Tutto
Altro effetto tipico del possesso è quello della sua tutela con l’attribuzione delle relative azioni, di manutenzione e di reintegrazione a favore del possessore sia in buona fede, sia di mala fede.
Le [...] in caso di impugnazione, del provvedimento che ha deciso sul reclamo. L’ordinanza della fase sommaria viene sostituita dalla sentenza della fase a cognizione piena.
Se è già pendente un giudizio in cui si discute dell’effettiva titolarità del diritto ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] in modo significativo rispetto a quella alla fine accolta.
Molto note e di rilevantissimo impatto pratico nell’immediato, sono poi le sentenze che hanno chiarito come i nuovi parametri per la liquidazione delle spese di cui al d.m. 20.7.2012, n ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] ) all’effettività della tutela giurisdizionale di Antonio Carratta
L’ultima pronuncia della Corte di Giustizia sul contratto a termine: la sentenza Angelidaki del 23 aprile 2009 (cause da C-378/07 a C-380/07) di Silvia Lucantoni
Sulla condizione di ...
Leggi Tutto
Con riferimento al processo civile, è l’attività giurisdizionale cui ricorre il creditore quando il debitore non adempie spontaneamente al suo obbligo. Sono parti del processo esecutivo: l’ufficiale giudiziario, [...] sono decise dal giudice dell’esecuzione, su istanza che può essere proposta da ciascuna parte. In caso di inadempimento di una sentenza (o di altro provvedimento giurisdizionale) di condanna relativa a un obbligo di fare o non fare, il creditore può ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...