Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] in sostituzione del proprio debitore sono compresi diritti e poteri dispositivi di ordine processuale quali il diritto di impugnare la sentenza resa nei confronti del solo debitore (Cass., 14.7.2003, n. 10985, in Mass. giur. it. 2003) e la facoltà ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] matematici applicati al diritto; nel dettaglio, negli ultimi anni, si è occupata dei cd. algoritmi.
Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 4.2.2020, n. 881 (in La Nuova Procedura Civile, 2020, 1), ha affermato che, in termini generali «dal ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] 4.12.2015, n. 24755, in Nuova giur. civ. comm., 2016, 594, con nota di Ballerini, L., Effetti e pubblicità della sentenza di riduzione, la divisione testamentaria che escluda un legittimario dal riparto è affetta da nullità, la quale può essere fatta ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] che con quest’uso ha l’idea della certezza come prevedibilità»5.
I profili problematici
Deve ancora aggiungersi che la citata sentenza della Corte di giustizia dell’Unione del 9.3.2017, C-398/15, ha affermato la facoltà dei legislatori nazionali di ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] 469, 470, 471 in cui si accenna all'interesse di più persone riguardo alla riforma o all'annullamento di una sentenza essendo presupposto per la proponibilità del gravame la totale o parziale soccombenza; 4. negli articoli 510, 512, in cui si ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] della cittadinanza per la d. italiana quando il marito ne avesse un'altra. Dopo un primo intervento della Corte Costituzionale con sentenza del 16 aprile 1975 e del legislatore nell'art. 143 ter cod. civ., veniva consentito alla d. di mantenere la ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] c.c. nei confronti degli amministratori della società. Cass., S.U., 12.10.2011, n. 20941.
29 L’orientamento espresso nella indicata sentenza è stato, in seguito, ribadito da numerose pronunce:Cass., S.U., 25.11.2013, n. 26283 e, da ultimo, Cass., S.U ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] 14 App. Roma, 22.32011 e Trib. Catania, 12.10.2009.
15 Cass., S.U., 6.5.2016, n. 9140. Per una analisi della sentenza si veda Rodolfi, M., La claims made: tra liceità e meritevolezza, quanti problemi per gli operatori del diritto, il legislatore e le ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] a detti patti, seppur essi prosperino nella realtà del diritto vivente. Sul punto è intervenuta la Suprema Corte, con la sentenza 14.06.2000 n. 8109, stabilendo che l’unico effetto ad essi ascrivibile è l’obbligo del giudice di tenerne conto ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] 6, c.c. per i beni immobili, o dell’art. 2690, co. 1, n. 3, c.c., per i beni mobili registrati: la sentenza di annullamento farà stato anche nei loro confronti, poiché il loro acquisto è stato trascritto successivamente. Invece i terzi di buona fede ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...