• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1909 risultati
Tutti i risultati [5003]
Diritto [1909]
Biografie [1402]
Storia [936]
Religioni [464]
Diritto civile [410]
Diritto penale e procedura penale [388]
Diritto processuale [275]
Diritto amministrativo [229]
Storia delle religioni [116]
Letteratura [135]

Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici Ruggiero Dipace La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] di tale atto. La Corte neppure può sostituire il proprio giudizio a quello dell’istituzione che ha emanato l’atto. La sentenza che pronuncia l’annullamento ha una efficacia erga omnes ed elimina l’atto fin dal momento in cui è stato emanato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

L'azione di esatto adempimento nella vendita

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’azione di esatto adempimento nella vendita Enzo Vincenti In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] per ridondare anche su quello di appalto. Di qui, l’ancor più accentuato interesse che riveste l’approdo al quale è pervenuta la sentenza n. 19702/2012 e cioè quello di ritenere in sé conchiusa la disciplina in tema di garanzia per i vizi della cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale Gaetano De Amicis Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] interno”, in www.cortedicassazione.it, 29. 3 Flick, G.M.Napoleoni, V., Materia penale», giusto processo e ne bis in idem nella sentenza della Corte EDU, 4 marzo 2014, sul market abuse, in Società, 2014, 953 ss. 4 Polegri, F., Il principio del ne bis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il reverse charge negli acquisti intracomunitari

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il reverse charge negli acquisti intracomunitari Antonello Cosentino Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] reverse charge dal tema della decadenza ex art. 19, co. 1, d.P.R. n. 633/1972; e proprio in forza di tale scissione la sentenza Ecotrade può affermare che la sesta direttiva, mentre non osta alla previsione di cui all’art. 19, co. 1, d.P.R. n. 633 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Indulto

Enciclopedia on line

Causa generale di estinzione della pena, che condona in tutto o in parte la sanzione inflitta con la sentenza di condanna, ovvero la commuta in pena di specie diversa. A norma dell’art. 174 c.p., l’indulto [...] l’indulto proprio da quello improprio, a seconda che intervenga nella fase esecutiva di una sentenza irrevocabile di condanna o al momento della sentenza di cognizione. Viene concesso con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE – AMNISTIA

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione Renato Rordorf Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] cui la Corte enuncia il principio di diritto posto a base della propria decisione non solo quando cassa con rinvio la sentenza impugnata, ma sempre che provveda su un ricorso in cui la parte abbia denunciato un errore di diritto del giudice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

appello

Enciclopedia on line

Diritto processuale penale Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] assise decide la Corte d’assise d’a.; e, salvo quanto previsto dall’art. 428 c.p.p., rispetto all’a. contro le sentenze pronunciate dal giudice per le indagini preliminari decidono rispettivamente la Corte d’a. e la Corte d’assise d’a., a seconda che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – GIUDIZIO DI PRIMO GRADO – DIRITTO AMMINISTRATIVO

PERENZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PERENZIONE Ernesto HEINITZ . La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] , In tema di decadenza del termine di perenzione nel giudizio di rinvio, in Foro it., 1933, I, p. 207; G. Foschini, la sentenza anticipata e la perenzione, in Riv. dir. proc. civ., 1934, II, p. 49; G. Gaudenzi, Dichiarazione di perenzione e rapporto ... Leggi Tutto

Illegalità della pena ed esecuzione penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Illegalità della pena ed esecuzione penale Gianrico Ranaldi Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] , altresì, Cass. pen., S.U., 26.2.2015, n. 37107, in CED rv. n. 264857, Sonni, per la quale «la pena applicata con la sentenza di patteggiamento avente ad oggetto uno o più delitti previsti dall’art. 73 d.P.R. 309 del 1990, relativi alle droghe c.d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ammissibile il ricorso del sostituto

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Ammissibile il ricorso del sostituto Ambra Giovene Le sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 24.4.2016, n. 40517, hanno statuito l’ammissibilità del ricorso per cassazione proposto [...] . Si tratta di un argomento dirimente, che fa leva su quel rimedio che già le Sezioni Unite avevano individuato nella sentenza Lepido rispetto ai casi – quale quello in esame – in cui all’imputato latitante (o irreperibile) sia stato designato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 191
Vocabolario
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
sentenziare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali