oracolo /o'rakolo/ s. m. [dal lat. oracŭlum, der. di orare "parlare"]. - 1. (relig.) [presso vari popoli antichi, risposta divina a interrogazioni su eventi futuri: interpretare l'o.] ≈ responso, vaticinio. [...] o. per i suoi discepoli] ≈ bibbia, vangelo. b. (iron.) [risposta data con tono di grande autorità e sussiego] ≈ parere, sentenza, verdetto. c. (spreg.) [persona che parla con tono cattedratico: ha parlato l'o.] ≈ (fam.) grillo parlante, profeta, vate ...
Leggi Tutto
pensiero /pen'sjɛro/ s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare "pensare"]. - 1. a. [attività mentale che consente all'uomo di elaborare concetti] ≈ intelletto, intelligenza, ragione, raziocinio. [...] reminiscenza, ricordo, (lett.) rimembranza. 4. [insieme di parole con le quali si esprime un concetto] ≈ frase, massima, motto, sentenza. ‖ aforisma. 5. a. [ciò che si pensa riguardo a qualcosa: esprimere il proprio p.; libertà di p.] ≈ convincimento ...
Leggi Tutto
esclamazione /esklama'tsjone/ s. f. [dal lat. exclamatio -onis]. - 1. [espressione verbale, improvvisa e vivace, di un sentimento dell'animo: fare un'e. di gioia, di dolore] ≈ ‖ espressione, grido, urlo. [...] 2. (gramm.) [parte invar. del discorso che esprime uno stato d'animo (per es. ohimé!, puah!, diamine!)] ≈ interiezione, [di figura retorica che conclude un discorso con una sentenza esclamativa] epifonema. ...
Leggi Tutto
esecutività /ezekutivi'ta/ s. f. [der. di esecutivo]. - (giur.) [condizione di un atto che può essere eseguito: e. di un mandato; e. della sentenza] ≈ (non com.) esecutorietà, esecuzione, Ⓖ operatività. ...
Leggi Tutto
esecutore /ezeku'tore/ s. m. [dal lat. exsecutor -oris, der. di exsĕqui "eseguire"] (f. -trice). - 1. [chi esegue: e. degli ordini; l'e. materiale di un delitto; e. testamentario] ≈ ‖ agente, (non com.) [...] attuatore, curatore. 2. a. [chi esegue una sentenza di morte] ≈ boia, carnefice, giustiziere. b. [chi esegue materialmente crimini per mandato altrui] ≈ killer, sicario. ↔ ‖ *committente, *mandante. 3. (mus.) a. [chi esegue brani musicali e sim.] ≈ ...
Leggi Tutto
esemplare¹ /ezem'plare/ agg. [dal lat. tardo exemplaris, der. di exemplum "esempio"]. - 1. [che può servire da esempio, che può essere offerto come esempio o come monito: caso e.] ≈ dimostrativo, emblematico, [...] esemplificativo, modello (un alunno m.), (lett.) paradigmatico, [di sentenza, condanna e sim., particolarmente dura] rigoroso. 2. (estens.) [che è degno di essere ammirato ed imitato, detto di abitudini, stile di vita e sim.: una moglie e.] ≈ ...
Leggi Tutto
leggere /'lɛdʒ:ere/ v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. "raccogliere"] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). - 1. [prendere conoscenza del contenuto di uno scritto: l. [...] (o una letta) (a), (non com.) leggicchiare, leggiucchiare, scorrere, sfogliare. 2. [dire a voce alta: l. una sentenza, una poesia] ≈ dare lettura (di), declamare, pronunciare, recitare. 3. (fig.) a. [avvicinarsi a uno scritto da una determinata ...
Leggi Tutto
cassare v. tr. [dal lat. tardo cassare "annullare"]. - 1. [eliminare uno scritto con un tratto di penna o raschiando con un temperino o sim.] ≈ abradere, cancellare, (non com.) espungere, (fam.) grattare [...] via, (fam.) togliere. ↔ aggiungere, inserire, introdurre, (fam.) mettere. 2. (giur.) [togliere validità ad una sentenza] ≈ abolire, abrogare, annullare, invalidare, revocare. ↔ approvare, confermare, convalidare, ratificare, sancire, stabilire. 3 ...
Leggi Tutto
cassazione /kas:a'tsjone/ s. f. [der. di cassare]. - (giur.) [azione con cui si invalida un provvedimento: c. di una sentenza] ≈ abolizione, annullamento, cancellazione, revoca, soppressione. ↔ reintroduzione, [...] ripristinamento, ripristino, ristabilimento ...
Leggi Tutto
abolire v. tr. [dal lat. abolēre] (io abolisco, tu abolisci, ecc.). - 1. [procedere ufficialmente all'abolizione di qualcosa: a. una tassa, una festività] ≈ annullare, cancellare, depennare, eliminare, [...] revocare, rimuovere, sopprimere, [riferito a una legge, una norma, ecc.] Ⓣ (giur.) abrogare, [spec. riferito a una sentenza e sim.] Ⓣ (giur.) cassare. ↔ approvare, attivare, emanare, introdurre, [spec. riferito a una legge e sim.] varare. 2. (estens ...
Leggi Tutto
La pena inflitta o l’obbligo imposto
Diritto processuale civile
Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma...
sentenza (sentenzia)
Alessandro Niccoli**
I valori fondamentali del termine possono essere così indicati: " opinione in merito a qualcosa ", " giudizio su una controversia ", " dottrina di un filosofo ", " significato di una frase o di un...