Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] che la trottola dell’interpretazione critica non smetta mai di girare. Ed è significativo che l’ultima frase del libro non sia una sentenza ma un’apertura: «il lavoro è ancora», e sempre, «in buona parte da fare». A farlo dovrà essere una comunità di ...
Leggi Tutto
Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] consimili di cui la letteratura e il cinema offrono esempi a iosa) a chi stia per essere oggetto dell’esecuzione di una sentenza capitale, ma il suo tono è rivelatore di quello che sarà il passo con cui, fino alla fine del romanzo, parlerà della ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] Tribunale di Firenze». Tuttavia Tribunale e Corte d’Appello negarono il carattere di oscenità dell’opera e delle illustrazioni. La sentenza d’appello emessa il 29 dicembre 1923 sostiene, tra l'altro, che «non costituisce reato di oltraggio al pudore ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] essere utile. Anche per esercitare la propria capacità di continenza, che non basta mai. Biblio/sitografia essenzialeAbruzzo, F., La «sentenza decalogo» della Cassazione del 1984 sui limiti al diritto di cronaca (Corte cass. I civ. 18 ottobre 1984, n ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] per emettere una condanna a morte. Il 10 marzo 1302 lo stesso tribunale condanna al rogo tutti gli imputati. La dura sentenza non riguarda, tuttavia, la moglie Gemma e i figli, perché allora di età inferiore ai quattordici anni. Dante non vedrà più ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] di Pietro di Vinciolo (Dec., v 10).Dioneo non attende la fine dei racconti come richiesto dalla regina e pronuncia subito la sentenza: Licisca ha ragione e Tindaro è una bestia (cfr. Dec., vi Intr., 13).I servi escono di scena, ma la loro colorita ...
Leggi Tutto
E i francesi ci rispettanoche le palle ancora gli giranoe tu mi fai: dobbiamo andare al cinevai al cine, vacci tu.(Bartali, Paolo Conte, 1979) Non è un Bartali vorace, d’altronde la leggenda ce lo tramanda [...] sua accompagnatrice coinvolta nello stereotipo (discutibile) delle donne che han «voglia di far la pipì». E anticipa un’altra famosa sentenza: «le donne odiavano il jazz», così amato invece dall’avvocato, glossato con un «non si capisce il motivo ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] e la levatura morale anche dell’uomo più ignorante, se incontrato dal vivo. Per chi ha fallito l’obiettivo, vige infine la sentenza figurata È andato a Roma e non ha visto il papa (Cfr. Lapucci 2007, p. 1356).Nel 2015, a descrivere l’identità ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] adulterio. Il divieto valeva per le donne honestae e non per le equivoche probrosae, cioè attrici, ballerine, eccetera.Secondo una sentenza di Valerio Massimo, storico e scrittore del I secolo a. C., «ogni donna eccessivamente avida di vino chiude la ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] historicize!»Il suo consiglio al giovane studioso di Dante è quindi di storicizzare, con esplicito riferimento a una sentenza di Frederic Jameson che risale al 1981 («Always historicize!»). Secondo Barolini, infatti, la mancanza di storicizzazione è ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...
La pena inflitta o l’obbligo imposto
Diritto processuale civile
Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma...
sentenza (sentenzia)
Alessandro Niccoli**
I valori fondamentali del termine possono essere così indicati: " opinione in merito a qualcosa ", " giudizio su una controversia ", " dottrina di un filosofo ", " significato di una frase o di un...