equipollente
equipollènte [agg. Der. del lat. aequipollens -entis, comp. di aequus "uguale" e del part. pass. pollens -entis di pollere "potere, aver forza" e quindi "che ha uguale valore"] [FAF] Proposizioni [...] e.: quelle che esprimono la medesima sentenza. ◆ [ALG] Segmenti e.: due segmenti orientati paralleli, di uguale lunghezza e di versi concordi. ◆ [MCC] Sistemi e. di forze: quelli che hanno e. sia il risultante, sia il momento rispetto a un punto ...
Leggi Tutto
La rilevanza dei provvedimenti stranieri in un dato ordinamento giuridico dipende dalle norme di diritto internazionale privato vigenti in quell’ordinamento. Per quanto riguarda l’Italia, la l. 218/1995 [...] stabilisce la rilevanza che assumono la legge straniera, le decisioni giudiziarie straniere (Sentenza straniera) e i provvedimenti, o atti amministrativi stranieri nell’ordinamento italiano.
In generale, i provvedimenti stranieri non hanno rilevanza ...
Leggi Tutto
Termine di decadenza dell’azione risarcitoria
Carmine Russo
La Corte costituzionale e l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato intervengono sulla questione dell’applicabilità del termine di decadenza [...] 18.12.2010, con azione risarcitoria proposta il 4.5.2011, ovvero poco oltre il termine di 120 gg. dal passaggio in giudicato della sentenza di cui all’art. 30, co. 5, c.p.a.
Il TAR Piemonte ritiene che a tale ricorso non sia applicabile il termine di ...
Leggi Tutto
ornamento [plur. ornamenta, in rima]
In senso concreto, in Rime LXXXIII 37 'l saggio non pregia om per vestimenta, / ch'altrui sono ornamenta, / ma pregia il senno.
In Cv II XI 4 l'espressione l'ornamento [...] de le parole vale " forma letteraria ", contrapposta alla sentenza: la bontade e la bellezza di ciascuno sermone sono intra loro partite e diverse; ché la bontade è ne la sentenza, e la bellezza è ne l'ornamento de le parole. V. anche ADORNAMENTO. ...
Leggi Tutto
Il termine “commissario” ha identificato una pluralità di figure aventi diverse funzioni.
Commissario ad acta. - Commissario nominato dal giudice nei casi in cui una pubblica amministrazione non adempia [...] o rimanga inerte verso gli obblighi derivanti da una sentenza passata in giudicato. Si tende a ritenere che non agisca in qualità di organo straordinario dell’amministrazione, ma in veste di ausiliario del giudice; i suoi atti sono ritenuti pertanto ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] e terza fascia previsti dall’art. 186, co. 2, lett. c). c.d.s.; b) introdotto la disposizione in virtù della quale con la sentenza di condanna o di patteggiamento per l’ipotesi di cui all’art. 186, co. 2, lett. c), c.d.s. – l’ipotesi più grave ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] ’art. 2643 verrebbe eseguita ai soli fini di pubblicità-notizia, analogamente a quanto previsto dall’art. 2651 c.c. per la sentenza che accerta l’usucapione31.
Al di là della soluzione, pare che il c.c. denoti al più un difetto di coordinamento ...
Leggi Tutto
SPESE (XXXII, p. 343)
Sergio Costa
Spese giudiziali. - Nel processo civile, regolato dal codice di procedura civile del 1942, ciascuna parte deve provvedere alle spese degli atti che compie e di quelli [...] che chiede (art. 90). La sentenza condanna la parte soccombente nelle spese a favore del vincitore; tali spese sono quelle dichiarate ripetibili, con esclusione quindi di quelle dichiarate non tali, le spese superflue, ecc.
Oltre la responsabilità ...
Leggi Tutto
Incostituzionalità del blocco della contrattazione
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] chiarito con maggiore precisione quali siano i «termini indicati in motivazione» che valgono a determinare l’esatta portata della sentenza, secondo il disposto di cui al n. 1 della pronunzia che si esamina, che lascia quindi qualche incertezza.
Viene ...
Leggi Tutto
Sistema delle intese e libertà della confessione religiosa
Francesco Bertolini
La Corte costituzionale stabilisce che non è sindacabile, in sede giudiziale, la decisione del Governo sull’avvio delle [...] ’apertura delle trattative per la stipulazione dell’intesa di cui all’art. 8, terzo comma, della Costituzione»: così il dispositivo della sentenza.
7 Considerato in diritto, 5.2.
8 Considerato in diritto, 5.1.
9 Considerato in diritto, 5.3.
10 Per un ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...