Cosa si intende oggi per Medioevo?
Girolamo Arnaldi
Non passa quasi giorno che, a proposito dell’approvazione di una legge, della dichiarazione di un uomo politico, di una presa di posizione della Chiesa, [...] della sentenza di un tribunale, i giornali, per mostrare la loro disapprovazione, non la bollino nel titolo degli articoli in cui ne danno notizia con l’aggettivo ≪medievale≫: ≪è una cosa da Medioevo!≫. Alla stragrande maggioranza dei lettori questi ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] .c. – questione che le era stata rimessa dalla Sezione II con ordinanza 26.7.2016, n. 155138 – le Sezioni Unite, con sentenza 21.3.2017, n. 71559, hanno dichiarato inammissibile il ricorso, che era stato proposto nel 2015, dopo aver constatato che le ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] .2016 (e ivi per ult. rif.).
13 Cfr. Manes, V., La “svolta” Taricco, cit.
14 Cfr., ad esempio, Bin, L., Taricco, una sentenza sbagliata: come venirne fuori?,in www.penalecontemporaneo.it,4.7.2016,p.3.
15 Di questo avviso sembra ad esempio essere Zoli ...
Leggi Tutto
L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] negoziali distinte4. I tratti salienti del controllo analogo nell’in house verticale sono richiamati in sintesi nella sentenza in commento5. In questa sede rileva particolarmente evidenziare – anche per quanto si dirà nel prosieguo – la possibilità ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] interpretativo derivante dai principi generali del processo civile è più forte rispetto al passato (cfr., di recente, Corte cost., sentenza 26 giugno 2018, n. 132)».
26 Per l’affermazione che il coordinamento con le norme del codice di rito, nonché ...
Leggi Tutto
Ne bis in idem
Roberto Conti
Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] . 17.
18 cfr. anche C. giust., 5.6.2012, C-489/10, Bonda.
19 In definitiva, se si legge il p. 36 della sentenza ANkerberg Fransson insieme al p. 101 delle conclusioni dell’Avvocato generale Pedro Cruz Villalón del 12.6.2012, ci si avvede che la Corte ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] . 274, co. 1, lett. a), c.p.p.). Le condizioni e i limiti della norma non operano, tuttavia, nel caso di revoca della sentenza di non luogo a procedere, senza che abbia rilievo alcuno la circostanza di mero fatto che egli sia stato, prima di detta ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] della provenienza illecita (Cass. pen., 21.4.2011, n. 27228, in CED rv. n. 250917).
Le Sezioni Unite con la ricordata sentenza n. 4880 hanno aderito alla tesi avanzata in dottrina per cui pur dopo le modifiche normative7 nulla è modificato in tema di ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] ; può solo notarsi, da un lato, che per la prima ipotesi, ossia la confisca obbligatoria, non era a rigore necessario alcun riferimento alla sentenza che applica la pena, visto il richiamo nell’art. 445 c.p.p. alle ipotesi di confisca ex art. 240 c.p ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] affermato che l’ordinanza di rigetto dell’istanza di ammissione alla messa alla prova non è autonomamente impugnabile, ma è appellabile unitamente alla sentenza di primo grado, ai sensi dell’art. 586 c.p.p., in quanto l’art. 464 quater, co. 7, c.p.p ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...