BERSATORI, Nicola
**
Nacque a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà del secolo XIII, e fu dapprima arcidiacono di Moûtiers in Tarantasia, dove divenne intimo del conte Filippo di Savoia. [...] alla contea sabauda; nel 1286 fu nuovamente in Savoia dove, insieme con altri signori e giureconsulti savoiardi, emise una sentenza arbitrale, in base alla quale si riconosceva ad Amedeo V il titolo comitale e si assegnava a Ludovico suo fratello ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccia Artieri
Google, dimenticati di me
Una quantità immensa di dati – pur obsoleta – continua a essere presente nei più grandi motori di ricerca: ma è giusto conservare integra la memoria della [...] incomincia a dare delle risposte.
Il tema del diritto all’oblio in rete è portato all’attenzione pubblica da una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea del 13 maggio 2014 in cui viene stabilito che Google deve rimuovere i risultati ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] -411.
19 Questo riferimento ha trovato una significativa conferma nella decisione del Cons. St., 30.10.2012, n. 6014.
20 Con la sentenza del 12.6.2013, n. 161353, Tar Lazio ha escluso ogni possibile dubbio di illegittimità della norma di cui al testo ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] l’identificazione della giurisdizione ordinaria ai sensi dell’art. 28 d.lgs. 1.9.2011, n. 150.
La ricognizione
Con la importante sentenza 12.4.2016, n. 7, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato è intervenuta in materia di assegnazione di ore di ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] , e in particolare prima che vengano adottati provvedimenti limitativi dei loro diritti), non può dirsi assistito in assoluto da garanzia costituzionale (sentenze n. 312, n. 210 e n. 57 del 1995, n. 103 del 1993 e n. 23 del 1978; ordinanza n. 503 ...
Leggi Tutto
inviluppare
Mario Medici
Più pregnante di ‛ avviluppare ', il verbo si trova usato in senso figurato nelle parole rivolte da D. a Farinata: If X 96 solvetemi quel nodo [quel " dubbio "] / che qui ha [...] 'nviluppata mia sentenza, che " ha confuso il mio concetto ", la mia mente (nota la concordanza del participio passato del tempo composto col complemento oggetto). Un'altra occorrenza in Fiore CLV 10 Non ch'i' te dica ch'i' voglia pensare / che tu d' ...
Leggi Tutto
Il procedimento di divisione è speciale e disciplinato dal c.p.c. agli art. 784 e seguenti. Si tratta di un giudizio contenzioso appartenente alla categoria della tutela costitutiva non necessaria, il [...] in più fasi, ciascuna delle quali può chiudersi alternativamente con ordinanza (ove non ci siano contestazioni) ovvero con sentenza (in caso di contestazioni). Una prima fase è volta all’accertamento del diritto alla divisione; una seconda all ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] art. 34, co. 3, l. n. 448/1998, comune alle forme pensionistiche di base ed a quelle private a prestazione definita.
4 Fin dalla sentenza n. 1/1966 la Corte qualifica l’art. 81, co. 4, come il faro che «tiene di vista l’insieme della vita finanziaria ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] esame e ha escluso la sanabilità per raggiungimento dello scopo del ricorso per cassazione improcedibile per omesso deposito di copia autentica della sentenza impugnata, ex art. 369, co. 2, n. 2 c.p.c. (v. al riguardo Cass., S.U., 16.4.2009, nn. 9004 ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] non è estinguibile con un adempimento puntuale, ma si adempie giorno dopo giorno osservando il dovere di astensione consacrato nella sentenza.
22 In La condanna, in Studi in onore di F. Cammeo, Padova 1933, 13 dell’estratto.
23 Cfr, nello stesso ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...