Retroattività delle sentenze costituzionali
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] cost. n. 10/2015, § 8 del Considerato in diritto.
22 Sul tema, cfr. Morrone, A., Ragionevolezza a rovescio: l’ingiustizia della sentenza n. 70/2015 della Corte costituzionale, in www.federalismi.it, 20.5.2015, 4 ss.
23 Così, Morrone, A., op. ult. cit ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Salvatore Zappalà
La Corte penale internazionale prosegue la propria trasformazione da “creatura di [...] anni di attività e un costo annuale di oltre 110 milioni di Euro, un bilancio giudiziario costituito da una sola sentenza definitiva è un po’ deludente. Per mettere il sistema al riparo dalle critiche (che sono inevitabili, stante la natura dei ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] esterno – ma non quello della conoscibilità di tale reato da parte del ricorrente all’epoca dei fatti – e la stessa sentenza di condanna della Corte d’appello di Palermo del 2006 (poi confermata definitivamente dalla Corte di cassazione nel 20073) ha ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] di una criminalità sempre più caratterizzata da una dimensione transnazionale, e allo “statuto delle intercettazioni” stabilito con l’importante sentenza della Grande Camera della C. eur. dir. uomo, 4.12.2015, Roman Zakharov c. Russia.
A quest’ultima ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] ’irrilevanza del fatto già regolato, nel processo minorile, all’art. 27 d.P.R. 22.9.1988, n. 448, quale ipotesi di pronuncia della sentenza di non luogo a procedere, e nel giudizio innanzi al giudice di pace all’art. 34 d.lgs. 28.8.2000, n. 274, come ...
Leggi Tutto
translazione
Vale " traduzione ", e si registra solo in Cv II XIV 6 Quello che Aristotile si dicesse non si può bene sapere di ciò [a proposito della Galassia, o Via Lattea], però che la sua sentenza [...] non si truova cotale ne l'una translazione come ne l'altra. V. TRANSLATORE ...
Leggi Tutto
Esilarca ebreo a Baghdād dal 920 al 940 circa, è noto per la sua controversia con Sa'adyāh, da lui nominato (928) capo dell'accademia di Sūrā in Mesopotamia, poi deposto perché rifiutatosi di sottoscrivere [...] una sentenza di D. in un processo di eredità; ma si riconciliarono nel 937. ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] cui si riferiscono va considerata come investita dello stato che in essi risulta, finché l'atto stesso non sia modificato con sentenza. I singoli atti di stato civile, di cui parla il codice civile, sono gli atti di nascita, di matrimonio e di ...
Leggi Tutto
Autore drammatico nato a Recco Ligure nel 1810, morto a Genova nel 1866. Seguendo l'indirizzo del momento, si dedicò alla tragedia di tipo alfieriano, preoccupandosi assai più della "sentenza", con un [...] significato di riscossa nazionale, e dell'effetto scenico, che non dello studio dell'ambiente e della verità storica dei personaggi. Tra le sue tragedie migliori sono: Sansone, Spartaco, Codro, Nerone, ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] .
2 Ad esempio, l’art. 27, d.P.R., 22.9.1988, n. 448, sul procedimento penale minorile, consente al giudice di emettere una sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto, mentre l’art. 34, d.lgs. 28.8.2000, n. 274, sul procedimento “di ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...