• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
5003 risultati
Tutti i risultati [5003]
Diritto [1909]
Biografie [1402]
Storia [936]
Religioni [464]
Diritto civile [410]
Diritto penale e procedura penale [388]
Diritto processuale [275]
Diritto amministrativo [229]
Storia delle religioni [116]
Letteratura [135]

poliamoroso

NEOLOGISMI (2018)

poliamoroso agg. Che coinvolge in rapporti di natura intima, affettiva o sessuale più persone informate e consapevoli. • Se allo stato del Massachusetts, il primo a introdurre il matrimonio omosessuale, [...] . «Al cuore della libertà costituzionale c’è il diritto di definire il proprio concetto di esistenza», recita la sentenza del 1993. Parole che, se interpretate strictu sensu, apriranno al pieno riconoscimento delle unioni poliamorose. (Giulio Meotti ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – VICTOR HUGO – POLIGAMIA – COLOMBIA

Collier, John

Enciclopedia on line

Collier, John Pittore inglese (Londra 1850 - ivi 1934). Nei suoi quadri storici e mitologici s'avverte l'influsso di L. Alma-Tadema. Grande successo ebbero le sue cosiddette "pitture di problemi", su drammi della vita [...] moderna (Sentenza capitale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collier, John (1)
Mostra Tutti

impercio

Enciclopedia Dantesca (1970)

imperciò Mario Medici Forma rafforzata della congiunzione " perciò ", con valore esplicativo e il significato di " infatti ", " invero ". È usata da D. in Cv IV XXI 9 E ciò è concordevole a la sentenza [...] di Tullio in quello De Senectute, che... dice " Imperciò celestiale anima discese in noi, de l'altissimo abitaculo venuta in loco lo quale a la divina natura e a la etternitade è contraria ". E in Senect. ... Leggi Tutto

Tertsètis, Giòrgos

Enciclopedia on line

Poeta greco (Zante 1800 - Atene 1874). Tornato in Grecia dopo aver studiato legge in Italia, prese parte alla lotta per l'indipendenza. Nella sua veste di giudice, nel 1833 rifiutò di firmare la sentenza [...] che condannava a morte Th. Kolokotrònis, eroe del risorgimento greco, che poi gli avrebbe dettato le proprie memorie. Amico ed emulo di Solomòs, strenuo difensore della lingua demotica (che mise a frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – SOCRATE – GRECIA – ITALIA

Ammissibilità della impugnazione della parte civile

Libro dell'anno del Diritto 2014

Ammissibilità della impugnazione della parte civile Alessandro Diddi Ampiamente rimaneggiato dalla l. 20.2.2006, n. 46, il regime delle impugnazioni della parte civile ha sollevato nella prassi una [...] favore dell’imputato o del responsabile civile ai sensi dell’art. 541 c.p.p. In entrambi i casi, il capo della sentenza che riguarda le statuizioni civili potrà essere impugnato dalla parte civile, nel caso in cui vi abbia interesse, con le forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

RACHIMBURGI

Enciclopedia Italiana (1935)

RACHIMBURGI Pier Silverio Leicht . Nel processo franco il giudice che presiedeva al giudizio aveva soltanto funzioni disciplinari e non prendeva parte né alla ricerca del principio giuridico, secondo [...] , che poi veniva approvata dagli uomini liberi presenti all'assemblea giudiziale. Le persone scelte per proporre la sentenza si chiamavano, secondo la legge Salica (c. LVIII), rachimburgi e dovevano essere idonei, come la legge stessa ci dice. Non ... Leggi Tutto

Regolamento di competenza

Diritto on line (2015)

Domenico Dalfino Abstract Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] si impugna quella sul merito». Il riferimento alla «ordinanza» è contenuto anche nell’art. 47, co. 2, c.p.c., mentre quello alla «sentenza» nell’art. 324 c.p.c. In realtà, con la l. 18.6.2009, n. 69 la forma normale dei provvedimenti che decidono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

cattoleghismo

NEOLOGISMI (2018)

cattoleghismo (catto-leghismo), s. m. Orientamento politico che fonde posizioni ideologiche proprie del mondo cattolico e del partito della Lega. • La Lega insomma è razzista? Ai lettori (e agli elettori) [...] l’ardua sentenza scorrendo le pagine di «Razza Padana», il saggio scritto per Rcs da Adalberto Signore e Alessandro Trocino, giornalisti rispettivamente del «Giornale» e del «Corriere». Origini, storia e assalto al potere del movimento federalista. ... Leggi Tutto

L'improcedibilità e l'appello

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’improcedibilità e l’appello Gabriele Carlotti Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] improcedibilità può essere sollevata dalle parti anche con semplice memoria (sempre che il TAR non si sia pronunciato sul punto). Con la sentenza n. 384 del 23.1.2013 la Sesta sezione ha, tra l’altro, statuito che il giudice di appello non è tenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

CICCOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCOTTI, Francesco Luigi Agnello Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] con sentenza del tribunale di Melfi del 2 luglio 1900, ma nella attività di giornalista e di scrittore si finnò sempre Ciccotti. Imparentato con i più autorevoli esponenti del socialismo lucano, E. Ciccotti e R. Pignatari, si iscrisse giovanissimo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 501
Vocabolario
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
sentenziare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali