Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] come provvedimento conclusivo, con la conseguenza che alla decisione dell’istanza di regolamento deve essere, in tal caso, attribuita la forma della sentenza (v. Cass., S.U., 10.7.2003, n. 10841, in Giur. it., 2004, 741, con nota di C. Besso).
6. Gli ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] del motivo di cui all’art. 360, co. 1, n. 5, c.p.c., costituita dalla cd. doppia conforme: quando la sentenza di appello è meramente confermativa di quella del primo grado, il ricorso per cassazione può fondarsi solo sui motivi di cui all’art. 360 ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] da una sentenza emessa dai Giudici del Proprio il 16 genn. 1493, con la quale il M. fu riconosciuto unico erede del defunto bisnonno paterno Antonio (Ludwig, p. 71; Zecchin; Romano, p. 25). Costui nel 1458 aveva disposto per lascito testamentario l' ...
Leggi Tutto
trifoglioso
Antonio Lanza
Occorre in Cv IV VII 4 Oh com'è grande la mia impresa in questa canzone, a volere omai così trifoglioso campo sarchiare come quello de la comune sentenza, sì lungamente da [...] questa cultura abbandonato!, col significato di " ingombro di trifogli ", erbe impaccianti la coltivazione; quindi, fuor di metafora, D. sottolinea la difficoltà di sgombrare il campo dalle opinioni false ...
Leggi Tutto
Pseud. dello scrittore belga di lingua nederlandese Henri Ceuppens (Mortsel 1923 - Le Barroux, Francia, 2012). Le prime opere (la raccolta di poesie Daartegenover "A fronte", 1947; i romanzi Het vonnis [...] "La sentenza", 1949, e Kruistocht der jongelingen "Crociata dei ragazzi", 1952) si collocano nella tradizione narrativa cattolica. Dopo un periodo di transizione (Het afscheid "Il commiato", 1957), M. si è orientato verso la ricerca sperimentale, ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] nei confronti di Eusebio di Cesarea1. Indubbiamente, vi erano stati gli altrettanto significativi precedenti di Jacob Burckhardt («una disonestà e una voluta ignoranza dei fatti unica nel loro genere»2) ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] condotte di cui all’art. 73 del d.P.R. n. 309/1990, come già anticipato, si segnala per la sua importanza la sentenza della Corte costituzionale con cui quest’ultima ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 69, co. 4, c.p., censurando il divieto di ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] pari del p.m. e dell’imputato (Cass. pen., sez. II, 11.11.2015, n. 6310).
La Cassazione ha, preliminarmente, statuito che la sentenza di non doversi procedere, prevista dall’art. 469, co. 1-bis, c.p.p., perché l’imputato non è punibile ai sensi dell ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] ’elezione popolare diretta degli organi dell’ente di area vasta, stabilito dalla l. n. 56/2014, la Corte Costituzionale, con sentenza del 10.7.1968, n. 96 aveva già affermato che il carattere rappresentativo ed elettivo degli organi di governo degli ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] , o dalla notificazione se anteriore; non opera quindi il c.d. termine lungo di cui all’art. 327 c.p.c., essendo la comunicazione della sentenza un obbligo di legge (art. 133, co. 2, c.p.c.). In luogo della preclusione dell’art. 345 c.p.c., il co. 59 ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...