FANTONI, Iacopo
Cecilia Asso
Figlio di Domenico, fiorentino, nacque probabilmente nel 1614. Della sua vita è nota solo la parte relativa al processo dell'Inquisizione intentato a Firenze nel 1641 contro [...] della vita di Pandolfo Ricasoli Baroni fiorentino. Osservaz. sul quadro unico nel suo genere rappresentante la di lui abiura e sentenza proferite nel convento di S. Croce di Firenze nel 20 nov. 1641. Serie delle opere dello stesso Ricasoli, cc. (4 ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] R. n. 600/1973 e l’art. 51 d.P.R. n. 633/1972, in materia di IVA).
È importante, infine, segnalare due recenti sentenze della Corte di giustizia UE.
Con la prima, del 22.10.2013, C-276/12, Jiří Sabou c. Finanční ředitelství pro hlavní město Prahu, in ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] aver accertato la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza (in caso di estradizione processuale) o la sussistenza di una sentenza irrevocabile di condanna (in caso di estradizione esecutiva). Nel caso in cui la corte di appello si pronunci in ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] «the existence of a plan or policy may facilitate proof of the crime» (TPIY, Prosecutor v. Jelisic, IT-95-10-A, sentenza del 5.7.2001, § 48).
Gli Elements of Crimes della CPI, invece, fanno espressamente riferimento al contesto criminoso in cui è ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] .
10 Confermato dall’art. 12 sexies d.l. 8.6.1992, n. 306 che prevede l’applicazione della confisca anche in seguito a sentenza ex art. 444 c.p.p. che, a differenza che nella condanna, non presuppone un accertamento pieno di responsabilità.
11 C. eur ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] dei Ministri per un suo riesame.
Diritto processuale civile
Una delle forme con cui il giudice può emettere provvedimenti, accanto alla sentenza e all’ordinanza. Secondo l’art. 135 c.p.c., il d. viene pronunciato d’ufficio o su istanza di parte ...
Leggi Tutto
Domenicano francese (m. 1479), docente di teologia nell'univ. di Caen (1443), inquisitore generale di Francia. Revisore, con il card. G. d'Estouteville, del processo di Giovanna d'Arco, ne pronunciò la [...] sentenza di nullità. ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] con i beni o servizi dell'impresa che pone in essere la condotta vietata (per una applicazione del concetto si veda la sentenza del 12 dicembre 1991, Hilti, causa T-30/89). Anche in sede di applicazione dell'art. 86, come nella parallela disciplina ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] scopo dello Statuto, la Corte è giunta alla conclusione che tali misure hanno effetto obbligatorio per la parte che ne è destinataria (sentenza 27.6.2001, ICJ Reports 2001, p. 504). Peraltro, in più di un caso la Corte ha provveduto ad accertare la ...
Leggi Tutto
MORATORIA
Giannetto Longo
. Secondo le disposizioni contenute negli articoli 819-829 del cod. comm. italiano, la moratoria rappresentava un temperamento introdotto per evitare lo svolgimento della procedura [...] fallimentare quando la sentenza dichiarativa di fallimento era pronunciata su istanza dei creditori o d'ufficio, o al fine di evitare la dichiarazione stessa di fallimento. Si aveva, così, una moratoria fallimentare e una moratoria prefallimentare. ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...