LIBERTO o libertino
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È, a Roma, colui che, essendo stato in legittima schiavitù, è poi divenuto libero: ciò avviene, di solito, per un negozio giuridico di cui il padrone è parte [...] (manomissione), ma talvolta, durante l'impero, anche per sentenza del magistrato su ricorso dello schiavo. Nella terminologia rigorosa dei giuristi, lo Status delle persone suddette è espresso dalla parola libertinus, il cui contrapposto è ingenuus ( ...
Leggi Tutto
RINVIO
Gabriele SALVIOLI
Virgilio ANDRIOLI
. Diritto internazionale. - Il problema del "rinvio" in diritto internazionale privato viene formulato nei seguenti termini: allorquando le norme di diritto [...] non erano state sollevate in primo grado e riprodotte in appello, non può il giudice di rinvio riesaminare quei capi della sentenza, contro i quali non sia stato proposto o, se proposto, sia stato rigettato ricorso per cassazione (art. 543 cod. proc ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] scienza penale, Milano, 2011, 63 ss.
3 Cfr. Cass. pen., S.U., 21.1.2010, n. 18288.
4 Anche in questo caso, sin dalle sentenze C. cost., 23.10.2006, n. 393 e C. cost., 8.11.2006, n. 394, sollecitata dalle fonti sovranazionali e, in particolare, dalla ...
Leggi Tutto
cannolata
s. f. Grande mangiata collettiva di cannoli siciliani.
• Un terzo aspetto, meno rilevante, forse, rispetto a quelli ricordati, attiene all’«antropologia» del cuffarismo, analizzata nel prima [...] e dopo sentenza. Le veglie di preghiera, i lucciconi, la stretta di mano ai presunti carnefici, la «cannolata» di festeggiamento per aver scansato aggravanti pericolose. Uno spaccato della Sicilia di oggi di fronte a passaggi importanti per il suo ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] quest’ultima, e quindi le novità introdotte dal d. l. n. 158/2012.
2.1 Il danno da nascita indesiderata
Con la sentenza n. 16754/2012, la Corte era stata chiamata a decidere un caso di cd. danno da nascita indesiderata. Con questa espressione si ...
Leggi Tutto
Il codice penale, nel titolo VI, scinde le cause di estinzione del reato (capo I) dalle cause di estinzione della pena (capo II): secondo un tradizionale criterio di distinzione, le prime operano antecedentemente [...] di condanna ed eliminano qualunque espressione della potestà punitiva statuale; le seconde presuppongono, invece, l’emanazione di una sentenza di condanna, ma ne inficiano l'esecuzione.
Le cause generali di estinzione del reato sono: la morte del ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] , rammenta D’Amico, G., op. ult. cit., 655, ed avendosi riguardo all’epoca dei fatti, oggetto della decisione della più volte menzionata sentenza, dal Reg. 1475/95/Ue, in vigore sino al 30.9.2002.
16 Questa è la conclusione di D’Amico, G., op. loc ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] . 279, co. 2, n. 4, nel rinvio effettuato alle questioni di cui al precedente n. 2 quale possibile oggetto di sentenza non definitiva – che l’interprete deve ricavare la nozione in parola.
Il primo dato che emerge è l’atteggiarsi della preliminarietà ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] siciliana è stato chiamato a pronunciarsi su un’eccezione di irricevibilità di un appello proposto in data 31.5.2011 contro una sentenza di primo grado notificata il 1° aprile (e, dunque, entro il termine perentorio stabilito dall’art. 92, co. 1, c.p ...
Leggi Tutto
Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] l’art. 102, co. 2, Cost.. Pure Muleo, S., L’applicazione dell’art. 6 Cedu anche all’istruttoria tributaria a seguito della sentenza del 21 febbraio 2008 della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo nel caso Ravon e altri c. Francia e le ricadute sullo ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...