Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Paola Gaeta
Questo contributo si sofferma su due sentenze [...] la questione del diritto all’anonimato della madre naturale che abbia deciso di abbandonare il figlio, e della sentenza Torreggiani et al., sentenza-pilota con cui la Corte stabilisce il termine di un anno affinché l’Italia ponga in essere le misure ...
Leggi Tutto
Si intende per tribunale internazionale un organo giurisdizionale, composto da individui indipendenti, competente a risolvere le controversie tra Stati (Controversia internazionale) mediante una decisione [...] (lodo o sentenza) obbligatoria per le parti in lite. Il tribunale internazionale può essere costituito ad hoc, allo scopo di risolvere una determinata controversia, oppure può avere carattere permanente, essere, cioè, un’istituzione precostituita che ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] sulla deflazione (quanto meno in termini di non aggravio).
L’illegittimità costituzionale dell’art. 517 c.p.p.
Sulla scia della sentenza n. 201/2016 che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 460, co. 2, lett. e), c.p.p. nella parte ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] prorogabile ai sensi dell’art. 820, co. 3 e 4), e che «ha dalla data della sua sottoscrizione gli effetti della sentenza pronunciata dall’autorità giudiziaria» salvo quanto disposto dall’art. 825 c.p.c. Quest’ultima norma consente a ciascuna parte di ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] qui in contestazione: e cioè che se una regola non ci piace, l’interprete può cambiarla.
3.1 Il danno “terminale”
La sentenza n. 15350/2015 delle S.U., di cui qui si discorre, ha toccato obiter dictum – non facendo parte dell’oggetto del decidere ...
Leggi Tutto
danno sanitario
loc. s.le m. L’insieme delle conseguenze per la salute provocate in una popolazione di cittadini dall’esercizio di un’attività industriale.
• «Una sentenza paradossale nella sostanza [...] ‒ attacca il presidente lombardo di Legambiente, Damiano Di Simine ‒ in quanto, nel riscontrare una irregolarità formale, i giudici non hanno reputato rilevante il danno sanitario e ambientale per la popolazione». ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] corso della camera di consiglio convocata per la delibazione della istanza cautelare, determina, in caso di appello, l’annullamento con rinvio della sentenza resa ex art. 60 c.p.a. (Cons. St., sez. V, 7.9.2015, n. 4144).
9 Con esclusione dei giudizi ...
Leggi Tutto
sindrome di alienazione parentale
loc. s.le f. Sindrome, ancora discussa, che individua le cause di disagio dei minori che vivono situazioni di conflitto familiare.
• Qualcosa si è saputo: una prima [...] » il parere del consulente tecnico d’ufficio che attribuisce l’ostilità ad altre cause. Così la Cassazione, con la sentenza 6919, invita la Corte d’appello a verificare la fondatezza delle denunce del genitore non affidatario sul ruolo giocato dall ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] è conseguito che la formula dell’art. 5, co. 6, l. div., nel testo ancora in vigore, dispone: «Con la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, il tribunale, tenuto conto delle condizioni dei coniugi ...
Leggi Tutto
Gli imputati “eterni giudicabili”
Fabio Alonzi
Degna di particolare nota, tra le pronunce che, nel corso del 2013, si sono occupate dell’imputato è certamente la sentenza della Corte costituzionale [...] 14.2.2013, n. 231. Al vaglio della Corte è, difatti, tornata la disciplina applicabile in ipotesi di incapacità irreversibile dell’imputato a partecipare al processo: “l’eterno giudicabile”.
Come nelle ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...