• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
5003 risultati
Tutti i risultati [5003]
Diritto [1909]
Biografie [1402]
Storia [936]
Religioni [464]
Diritto civile [410]
Diritto penale e procedura penale [388]
Diritto processuale [275]
Diritto amministrativo [229]
Storia delle religioni [116]
Letteratura [135]

Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia

Libro dell'anno del Diritto 2012

Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia Carlotta Conti Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia La materia della riqualificazione [...] di Bruni. In termini, Cass., sez. I, 11.5.2011, Corsi, in CED Cass., n. 250275, che ha dichiarato la nullità della sentenza ex art. 178, lett. c) in relazione ad un’ipotesi di derubricazione. In senso restrittivo, Cass., sez. II, 13.10.2011, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Cittadinanza europea

Diritto on line (2014)

Claudia Morviducci Abstract La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] 1975, l’importanza della tutela dei principi fondamentali, anche in una materia rientrante nella competenza degli Stati. Di recente, nella sentenza Rottmann (sentenza del 2.3.2010, causa C–135/08, in Raccolta, I–1449 ss.), la Corte di giustizia ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Tutela cautelare [dir. amm.]

Diritto on line (2013)

Aldo Travi Abstract Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] .p.a.), con atto da notificare alle altre parti, secondo regole analoghe a quelle stabilite per l’appello nei confronti delle sentenze (art.100 ss. c.p.a.). Al Consiglio di Stato l’appellante può richiedere anche un decreto presidenziale, nel caso si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Compensazione delle spese di lite

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Compensazione delle spese di lite Paola Malanetto A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] che giustifichino la compensazione delle spese di lite non può essere censurata in sede di legittimità quale vizio di motivazione della sentenza (Cass., S.U., 15.7.2005, n. 14989). Con la pronuncia 5.5.1999, n. 4455 la Corte di cassazione, dando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: VOLONTARIA GIURISDIZIONE – PROCESSO AMMINISTRATIVO – ASIMMETRIA INFORMATIVA – RICORSO PER CASSAZIONE – CORTE COSTITUZIONALE

L'abuso di processo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’abuso di processo Maria Alessandra Sandulli Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] i poteri direttivi del giudice?, in Riv. dir. proc. 2009, 1686; Ghirga, M. F., Abuso del processo e sanzioni, Milano, 2012. 6 La sentenza è pubblicata e annotata su molte riviste: tra le altre, cfr. Foro it., 2008, I, 1514, con nota di A. Palmieri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Sospensione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] , co. 4, 129 bis e 133 bis disp. att., c.p.c.; art. 398 c.p.c.) o all’intero giudizio, fino al passaggio in giudicato della sentenza (artt. 295, 313, 355 c.p.c.; 75 c.p.p.) o alla pronuncia di un’altra autorità giudiziaria (art. 23 l. n. 87/1953; art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili Daniela Chinnici Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] altro caso in cui vi sia la prova certa che l’imputato conosca il procedimento nei suoi confronti, nonché se deve essere dichiarata sentenza di proscioglimento ex art. 129 c.p.p. Con la revoca viene fissata la data per la nuova udienza, con l’avviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giudizio abbreviato e nuove contestazioni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Giudizio abbreviato e nuove contestazioni Fabrizio Rigo A fronte della contestazione suppletiva in dibattimento, risultava preclusa all’imputato la scelta del rito abbreviato, con evidente vulnus delle [...] di equiparazione tra le vicende processuali disciplinate dagli artt. 516 e 517 c.p.p. è stata già affermata dalla Corte costituzionale con le sentenze n. 265/1994 e n. 333/2009. Note 1 C. cost., 22.10.2012, n. 237. 2 Si vedano C. cost., 28.12.1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

SNIA Viscosa [Società Navigazione Industriale Applicazione Viscosa]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SNIA Viscosa [Societa Navigazione Industriale Applicazione Viscosa] SNIA Viscosa (Società Navigazione Industriale Applicazione Viscosa) Azienda chimica fondata a Torino nel 1917, con sede a Milano. [...] Con sentenza del Tribunale di Milano, che ne ha dichiarato lo stato di insolvenza, da aprile 2010 (e ancora al 2012) è stata posta in amministrazione controllata. ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA – INSOLVENZA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SNIA Viscosa [Società Navigazione Industriale Applicazione Viscosa] (1)
Mostra Tutti

La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012

Libro dell'anno del Diritto 2014

La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012 Luciana Breggia Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] un comunicato stampa della Consulta con cui si riferiva della dichiarazione di incostituzionalità dell'art. 5, co. 1, d.lgs. n. 28/2010. La sentenza della Corte è stata pubblicata sulla G.U. 1° s.s. 12.12.2012, n. 47. Sulla pronuncia si veda Pagni, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 501
Vocabolario
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
sentenziare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali