La fecondazione eterologa
Antonio Scarpa
Con ordinanza 7.6.2012, n. 150, la Corte costituzionale ha disposto la restituzione degli atti ai tribunali di Firenze, Catania e Milano, affinché i giudici [...] , co. 1, Cost., in relazione agli artt. 8 e 14 della CEDU, «nell’interpretazione offertane dalla Corte di Strasburgo» con la sentenza della Prima sezione 1.4.2010, S.H. e altri c. Austria. I tribunali a quibus radicavano la violazione dell’indicato ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] che la difformità coinvolga profili discrezionali o vincolati) tra le modalità di riesercizio del potere amministrativo e le statuizioni della sentenza.
L’art. 114, co. 4, lett. b), c.p.a. dispone che il giudice dell’ottemperanza «dichiara nulli gli ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] 2, c.c. alle peculiarità del processo amministrativo imperniato sul metodo acquisitivo che permea l’operatività del principio dispositivo (ribadito dalla sentenza Cons. St., sez. IV, 11.2.2011, n. 924 e tradotto dall’art. 63, co. 2, c.p.a.), tenendo ...
Leggi Tutto
Martire in Sardegna: soldato, si convertì al cristianesimo, per cui fu denunciato al prefetto di Cagliari, Delfi, imprigionato e condannato a morte sotto Diocleziano. La sentenza fu eseguita nei pressi [...] dell'odierna località di Fordongianus (lat. Forum Traiani); sulla sua tomba fu poi costruita una chiesa romanica (Santu Lussurgiu). Secondo notizie non sicure, alcune sue reliquie sarebbero state trasportate ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] . 117, co. 1, Cost., l’art. 630 c.p.p., nella parte in cui non prevede un diverso caso di revisione della sentenza o del decreto penale di condanna al fine di conseguire la riapertura del processo, quando ciò sia necessario, ai sensi dell’art. 46 ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] del Front Polisario (Frente Popular de Liberación de Saguía el Hamra y Río de Oro). In tale quadro, si inserisce la sentenza della Corte di giustizia UE (C. giust. UE) del 2016, che riguarda l’applicazione al Sahara occidentale dell’accordo in merito ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] art. 640, co. 2, n. 1, c.p. e trovano dunque applicazione in luogo di quest’ultimo in forza dell’art. 15 c.p. La sentenza Cass., 20.10.2010, n. 1963/2011 (dep. il 21.1.2011, imp. Di Lorenzo) ha affermato il principio secondo il quale, in applicazione ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] 2017, Stalla, § 8.
18 Cosi Vallini, A., Tracce di ne bis in idem, cit., 533.
19 Per analoghe considerazioni critiche in ordine alle sentenze S.U., 20.10.2010, n. 1235, Giordano, e 20.10.2010, n. 1963 Di Lorenzo, v. Piffer, G., Principio di specialità ...
Leggi Tutto
rompitrice
Andrea Mariani
Il sostantivo vale " confutatrice ", e si ricollega a ‛ rompere ' nel senso di " mostrare falsa un'opinione ". Compare solo in Cv IV XV 9 la cristiana sentenza è di maggior [...] rispetto all'opinione degli antichi, ed è rompitrice d'ogni calunnia.
Si veda in Busnelli-Vandelli: " la cristiana sentenza intorno all'origine dell'umano genere è di maggior vigore perché appoggiata sulla... autorità di Dio.... Inoltre ribatte ogni ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'appello ed evoluzione giurisprudenziale
Antonio Carratta
Viene analizzata la più recente evoluzione giurisprudenziale sulla determinazione dell’oggetto del giudizio d’appello, alla luce [...] vero e proprio (principale o incidentale), che deve riguardare, secondo le indicazioni del novellato art. 342, una o più parti della sentenza, e la mera riproposizione, di cui all’art. 346. In termini generali, si avrà il primo tutte le volte che il ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...